Astronomia e Scienza

Nebulosa Pacman (NGC 281)

NGC281 è una nebulosa ad emissione nella costellazione di Cassiopea, più precisamente a 1,5 gradi ad est della stella α Cassiopeiae e circonda l'ammasso aperto IC 1590. E' comunemente conosciuta co...

Nebulosa Elica: Occhio di Dio (NGC 7293)

Ogni immagine astro fotografica è una piccola storia di gioie e difficoltà, diretta conseguenza di una continua e lunga fase di apprendimento: ormai da più di 2 anni, sono solito acquisire tutte le...

La Nebulosa Pellicano identificata come IC5070

IC5070 meglio conosciuta come "Pellicano", è una nebulosa ad emissione nella costellazione del Cigno ed è uno degli oggetti più caratteristici e conosciuti dei cieli estivi dell'emisfero boreale. L...

Piero Angela: una vita straordinaria

È morto a 93 anni il divulgatore scientifico più longevo e più amato della tv: stiamo parlando di Piero Angela, celebre giornalista e autore di numerosi libri. Piero Angela è morto il 13 agosto 2...

La Nebulosa Trifida chiamata anche M 20

La "Trifida" (catalogata come M 20 da Charles Messier), che deve il suo nome alle 3 linee scure di polveri che la dividono in 3 lobi, è una nebulosa ubicata nella costellazione del Sagittario, visibi...

Le Galassie a spirale M101 e M63

La Galassia "Girandola" (nota anche come M101) è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. La galassia fu scoperta nel 1781 da Charles Messier e da Pierre Méchain. In condizio...

Una nuova arma contro il COVID-19: ecco il vaccino nasale

Ormai siamo quasi tornati alla normalità, liberi da mascherine e Green pass che ci hanno tanto condizionato in questi due lunghissimi anni. Ma è davvero così? Durerà per sempre questa situazione? ...

Ammassi globulari: perle semi sconosciute della volta celeste

Un ammasso globulare è un insieme sferoidale di stelle (in genere molto vecchie) che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia. Gli ammassi globulari sono sorretti al loro interno da...

Le Galassie M106, M51 e NGC 4565

M 106 è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia, ad oltre 23 milioni di anni luce dalla Terra. Nel suo cuore risiede un buco nero supermassiccio (o supermassivo) intent...

Il telescopio spaziale James Webb: una nuova era dell'osservazione spaziale

Fin dall'alba dei tempi l'uomo si interroga sullo spazio. Da sempre curiosi di sapere cosa si cela dietro quella vasta distesa azzurra, abbiamo fatto incredibili scoperte e innumerevoli ricerche. Negl...