Nebulosa del Granchio M1 e Galassia di Bode M81
M1 è il primo oggetto del famoso catalogo di Charles Messier ed è il resto di una supernova visibile nella costellazione del Toro. Anche se il suo aspetto non richiama la forma del crostaceo, viene...
Cosa serve per fare Astrofotografia di oggetti del profondo cielo?
In questo breve articolo mi limito ad elencare velocemente le apparecchiature e gli strumenti che sono necessari per avvicinarsi al mondo dell'astrofotografia, per chi non ne sa assolutamente nulla di...
Il prossimo uomo sulla Luna nel 2025
Quasi tutti sicuramente - chi per averle viste in diretta, chi per averle viste sui libri di storia - ricordiamo le (contestate) fotografie del primo uomo sulla Luna. Quasi fossero tr...
Un Mago celeste nel cielo
C'è certamente qualcosa di magico nell'Universo: la nascita di nuove stelle da gas e polveri, la formazione di presunti “pianeti” intorno a stelle da materiale cosmico residuo; la nascita di nuov...
L'Elmo di Thor danza nei cieli invernali
Da oggi nasce una interessante e stimolante rubrica riguardo i “gioielli” cosmici che popolano la volta celeste, oggetti spesso “invisibili” all’osservazione diretta con telescopi amatoriali...
Quanto è Buio il Cielo di Notte ?
La qualità del cielo notturno si misura attraverso uno strumento denominato Sky Quality Meter (SQM) in cui la scala del “buio” si rileva in mag/arcsec2 (magnitudine per secondo d...
Come si potrebbe rilevare la Materia Oscura ?
Il nostro Universo è composto da tre sostanze principali: l'energia oscura, che occupa la maggior parte dello spazio (68%), la materia oscura, presente circa al 27%, e infine la materia ordinaria (qu...
La nascita dei Dinosauri ha qualcosa da insegnarci
Quando si parla di dinosauri una delle immagini più celebri è certamente la scena clou di Jurassic Park: sotto una pioggia scrosciante, un enorme T-Rex attacca gli ignari protagonisti. Spielberg e c...
Possibile osservare la singolarità di un Buco Nero ?
La teoria della relatività generale di Einstein fu una scoperta rivoluzionaria e al contempo piuttosto inaspettata nel campo della fisica (basti pensare a quanti studiosi dell'epoca considerassero qu...
Tornare indietro nel tempo si può con un computer quantistico
Tornare indietro nel tempo è uno dei sogni e dei tabù della scienza vecchia e moderna: se ne parla da sempre e spesso è stata oggetto di dibattiti e tematica di entusiasmanti film di fantascienza m...