
Riprese effettuate ad Aprile 2020, Marzo 2021 e Marzo 2022: 283 immagini (lights) ciascuna di 300 secondi con filtro anti inquinamento luminoso a banda larga Optolong L-Pro + 56 lights con filtro multi banda stretta Optolong L-eXtreme per esaltare ed enfatizzare le parti di gas idrogeno HII (quelle zone più "rosa-rosse" visibili in foto cioè nuvole di idrogeno con una intensa formazione stellare); per un totale di 31h totale di scatti.
La galassia “Vortice” o M51, è una delle galassie più luminose del cielo, in virtù non solo delle sue dimensioni apparenti relativamente medio-piccole, ma soprattutto dei brillantissimi ammassi di giovani stelle blu, disseminati lungo tutto il percorso dei suoi bracci a spirale: fu scoperta da Charles Messier il 13 ottobre 1773. Quella macchia color giallo-beige, parzialmente coperta dal lungo braccio di spirale di M51 (con la quale interagisce) è un'altra galassia, più piccola e meno luminosa. Fu individuata solo otto anni dopo, nel 1781, da Pierre Méchain.
Questa foto è stata scelta come miglior immagine del giorno 30 Marzo 2022 (APOD) dal sito astronomia.com: Un Vortice nel firmamento

Riprese effettuate a Febbraio e Marzo 2022: 296 immagini (lights) ciascuna di 300 secondi con filtro anti inquinamento luminoso a banda larga Optolong L-Pro + 87 lights da 600 secondi ciascuna con filtro multi banda stretta Optolong L-eXtreme per esaltare ed enfatizzare le parti di gas idrogeno HII (le zone maggiormente rossastre-rosacee) visibili in foto cioè nuvole di idrogeno con una intensa formazione stellare); per un totale di 39h totale di integrazione.
La magnifica galassia a spirale NGC 4565, nota anche come galassia "Ago" per il suo profilo sottile, dista da noi ben 40 milioni di anni luce. La caratteristica particolare di questo oggetto è che si mostra alla nostra vista perfettamente di taglio, consentendoci di osservare le forme e le caratteristiche del nucleo, interrotto da fasce di polveri opache che percorrono il sottile piano galattico.

Riprese effettuate a Marzo 2022: 231 immagini (lights) ciascuna di 300 secondi con filtro contro l’inquinamento luminoso a banda larga Optolong L-Pro, per un totale di 19h complessive di scatti.
Software utilizzati:
Astro Pixel Processor per calibrazione, somma e stacking finale, Photoshop 2022 con Camera Raw (con plugins StarXterminator, APF-R, Photokemi's ST), Starnet v.2, Topaz Denoise, Siril 1.0
Luogo di ripresa:
Periferia di Modena (Sqm 18.3-18.9 Bortle 7,5-8)
Profilo Facebook: Andrea Arbizzi
Astro photo gallery personale: Astro Photo Gallery