M3 si trova nella costellazione dei Cani da Caccia e dopo M13 e M5 è il 3° più brillante del cielo: fu scoperto da Charles Messier nel 1764 che lo descrive così "Nebulosa scoperta tra Bootes ed uno dei Cani da Caccia di Hevelius; essa non contiene alcuna stella, il suo centro è brillante e la sua luce va scemando insensibilmente..”. La sua età viene stimata in poco più di 10 miliardi di anni ed è composto da circa 500.000 stelle.

Quest’immagine è il risultato di oltre 10h di integrazione, somma di 321 immagini ciascuna di 2 minuti, riprese nel 2020 e 2022.
Gli ammassi globulari hanno una densità stellare molto alta, quindi le stelle interagiscono in modo significativo e a volte possono accadere delle mancate collisioni. A causa di questi fenomeni sono comuni tipi di stelle come le cosiddette vagabonde blu, le pulsar millisecondo e le stelle binarie a raggi X di piccola massa: in particolare le stelle vagabonde blu (visibili distintamente nelle foto) sono formate dalla fusione di due stelle e hanno temperature maggiori rispetto alle altre stelle.
M 13: il più luminoso dell'emisfero boreale, si trova nella costellazione di Ercole e fu osservato per la prima volta da Halley nel 1715 e poi da Messier nel 1764 che lo descrisse così "Nebulosa senza stelle, scoperta nella cintura di Ercole; è rotonda e brillante, il centro più splendente dei bordi, la si vede con uno strumento da un piede…”. M13 contiene diverse centinaia di migliaia di stelle e sono circa 500 volte più concentrate che nei dintorni del sistema solare: la sua età è stata stimata tra i 12 e i 14 miliardi di anni.

Immagine ottenuta da 11h di tempo totale di integrazione, frutto di 334 scatti ciascuno di 2 minuti, effettuati nel 2022.
La formazione di un ammasso globulare resta un fenomeno piuttosto misterioso. Gli studiosi non sono sicuri se le stelle si sono formate durante un singolo evento, o se sono nate in successivi periodi di diverse centinaia di milioni di anni. Questo periodo di formazione stellare è tuttavia relativamente breve se paragonato all'età di molti ammassi.
M 92, pure nella costellazione di Ercole, spesso ignorato per la vicina presenza del più noto M13, è fra gli ammassi globulari più settentrionali del cielo. Fu scoperto da Johann Elert Bode nel 1777: stime basate sul colore delle stelle indicano un'età di 13 miliardi di anni collocandolo tra i più antichi ammassi globulari conosciuti. Questa immagine è stata scelta come miglior immagine del giorno 24 Maggio 2022 (APOD) dal sito astronomia.com: M92 una piccola gemma nei cieli primaverili.

Il tempo totale di integrazione è stato di 21h, composto da 362 scatti ciascuno da 2 minuti effettuati nel 2022 e 108 immagini ognuna da 5 minuti riprese nel 2020.
Software utilizzati:
Astro Pixel Processor per calibrazione, somma e stacking finale, Photoshop 2022 con Camera Raw (con plugins NoiseXterminator, StarXterminator, APF-R, AstroPanel, Photokemi's ST), Starnet, Topaz Denoise, Siril
Luogo di ripresa:
Periferia di Modena (Sqm 18.3-18.9 Bortle 7,5-8)
Profilo Facebook: Andrea Arbizzi
Astro photo gallery personale: Astro Photo Gallery