In condizioni eccellenti, M101 può essere osservata anche con un semplice binocolo; infatti, grazie alla sua estensione e alla sua relativa vicinanza a noi, M101 è una delle galassie più brillanti del cielo. Dista circa 21.000.000 di anni luce dalla terra ed ha un diametro di 170.000 anni luce ossia quasi il doppio della nostra via Lattea.
Questa immagine è il risultato di riprese effettuate nell’arco di 2 anni nel 2020 e 2022 dalla mia consueta postazione casalinga alla periferia di Modena, da uno dei cieli più inquinati d'Italia.

Riprese effettuate a Maggio 2020 ed Aprile 2022: 239 immagini (lights) ciascuna di 240-300 secondi con filtro anti inquinamento luminoso a banda larga Optolong L-Pro + 46 lights con filtro multi banda stretta Optolong L-eXtreme (7 nm HO) per esaltare ed enfatizzare le parti di gas idrogeno HII (quelle zone più "rosa-rosse" visibili in foto cioè nuvole di idrogeno con una intensa formazione stellare); per un totale di 27h totale di integrazione.
La Galassia "Girasole", o M63, è una galassia a spirale nella costellazione dei Cani da Caccia e fu scoperta nel 1779 da Pierre Mechain amico di Charle Messier. Sembra formare apparentemente un gruppo fisico con la galassia Girandola (M101) e la Vortice (M51). Il nome proprio "girasole" è dovuto al grandissimo numero di segmenti di spirali che circondano il nucleo, ben avvolte attorno ad esso e pervase da un gran numero di nubi di polvere interstellare. Scatti effettuati a Marzo 2021 e Maggio 2022 dal mio cortile di casa alla periferia di Modena: le condizioni peggiori per riprendere oggetti deboli come galassie o nebulose.

Riprese: 349 immagini (lights) ciascuna di 240 secondi con filtro anti inquinamento luminoso a banda larga Optolong L-Pro + 29 lights da 600 secondi ciascuna con filtro multi banda ultra stretta Antlia ALP-T (5 nm HO) per esaltare ed enfatizzare le zone con una intensa formazione stellare (parti di gas idrogeno ionizzato a colorazione maggiormente rossastra-rosacea); per un totale di 28h totale di integrazione.
Software utilizzati:
Astro Pixel Processor per calibrazione, somma e stacking finale, Photoshop 2022 con Camera Raw (con plugins NoiseXterminator, StarXterminator, APF-R, AstroPanel, Photokemi's ST), Starnet, Topaz Denoise, Siril.
Luogo di ripresa:
Periferia di Modena (Sqm 18.3-18.9 Bortle 7,5-8)
Profilo Facebook: Andrea Arbizzi
Astro photo gallery personale: Astro Photo Gallery