Tendenza meteo per il 1 Maggio e la prima metà del mese

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli a medio lungo termine ci attende un 1 Maggio e relativo ponte decisamente perturbato con rovesci e piogge diffuse anche di forte intensità specie al Centro Nord e Tirreniche poi tra il 4/5 Maggio anche al Sud.


Analizziamo le mappe di previsione giornaliera e le settimanali di anomalia Geopotenziale a 500hPa per l'Europa, con elaborazione del 24/25 Aprile 2024 a cura dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ECMWF.

TENDENZA METEO 1/6 MAGGIO
Analizzando l'elaborazione del modello per il 1 Maggio Festa dei Lavoratori si può notare un profondo vortice depressionario in Atlantico tra Spagna settentrionale e Francia occidentale in estensione verso il Mediterraneo occidentale e centrale. Tale configurazione porterebbe al passaggio di varie perturbazione Atlantiche anche sul nostro paese con richiamo di aria umida inizialmente mite dal sud Mediterraneo con piogge e rovesci prima al Centro Nord e Sardegna poi successivamente con l'ulteriore spostamento della bassa pressione verso la Francia ed il Mediterraneo centrale anche al Sud. Tra il passaggio delle perturbazioni sarano possibili spazi si sereno ma in un contesto non certo di stabilità.
Altezza geopotenziale 500 hPa e Temperature a 850 hPa previste per il 1 Maggio 2024


TENDENZA METEO 6/13 MAGGIO
Periodo caratterizzato da un anomalia decisamente positiva in alto Atlantico alla quale si contrappone un anomalia negativa centrata in Europa centro settentrionale e fino al Nord Italia e lungo i Balcani ed il Mar Nero. Tale configurazione favorirebbe la discesa di aria più fredda di origine artica marittima verso il Regno Unito ed inizialmente l'Europa centro occidentale per poi probabilmente scivolare verso l'Europa orientale ma con la possibilità di ingresso anche nel Meditteraneo centro occidentale. Condizioni favorevoli ad un periodo instabile con rovesci sparsi e fresco per il Nord Italia e parte del Centro con la possibilità anche di ulteriore peggioramento nel caso l'aria fredda in ingresso portasse alla formazione di una depressione ciclonica Mediterranea proprio nei pressi del nostro paese. Temperature che si riporterebbero sotto la media del periodo specie al Centro Nord e Sardegna.
Anomalia dell'altezza geopotenziale settimanale - 6/13 Maggio 2024


Segui Meteoplanet su X, Instagram, Facebook e Linkedin

Ultime News Cronaca e Tendenze

Alluvione a Paros e Mykonos: piogge torrenziali e danni

Il 31 marzo 2025, una potente tempesta causata dalla presenza di un'area depressionaria sul Mediterraneo centro-orientale ha investito le isole Cicladi del Mar Egeo ed in particola...

Tendenza meteo a lungo termine per la prima metà di Marzo

Analizziamo le mappe a lungo periodo di anomalia Geopotenziale a 500hPa e anomalia della piovosità settimanale per l'Europa, con elaborazione del 19 Febbraio 2025 a cura dell'Euro...