TENDENZA METEO 3/10 MARZO
Analizzando l'elaborazione del modello, il periodo in esame evidenzia un'area di anomalia positiva sull'Atlantico centrale, nei pressi delle Isole Azzorre, estesa fino alle coste del Marocco e del sud della Spagna, e un'altra centrata sulla Russia, che si estende fino al Mar Nero, alla Turchia orientale e al Kazakistan. Inoltre, è presente una vasta area di anomalia negativa depressionaria tra Islanda, Gran Bretagna e il nord Europa.

Tale configurazione, considerando anche la mappa delle anomalie delle precipitazioni previste, suggerisce per il nostro paese una fase di maltempo, con l'arrivo di una saccatura nord-atlantica e la probabile formazione di un vortice depressionario sul Mediterraneo centrale. Le precipitazioni saranno più diffuse al Nord, con il ritorno della neve sulle Alpi, ma non a quote basse, mentre si registreranno piogge sparse anche al Centro e localmente su parte del Sud Italia.

TENDENZA METEO 10/17 MARZO
Anomalia positiva che si estende dall'Anticiclone delle Azzorre verso il Mediterraneo centro occidentale ed a ponte con una vasta area anticiclonica sulla Russia. Area di anomalia negativa depressionaria tra Groenlandia e nord Canada. Mappa delle anomalie di precipitazione che conferma alta pressione e tempo prevalentemente asciutto tra Spagna, Mediterraneo centrale, Italia ed est Europa con la possibilità di locali disturbi all'estremo sud della Sicilia.
