Bomba d'acqua nelle Marche, morti e dispersi

Una vera e propria bomba d'acqua ha colpito le Marche con molti torrenti e fiumi straripati, allagamenti, smottamenti e purtroppo morti e dispersi.


Una notte tragica nelle Marche quella tra il 15 ed il 16 Settembre, si contano ad ora con gli ultimi aggiornamenti 11 morti, 50 feriti, 2 dispersi e centinaia di sfollati (dato dal dipartimento della Protezione Civile ma si teme che il bilancio possa ancora salire) a causa di una violenta ondata di maltempo che ha portato allo straripamento di numerosi torrenti e fiumi per un accumulo di pioggia fino oltre 400 mm in circa 3 ore, per intenderci circa la metà della pioggia che si accumula in 1 anno in quelle zone.
Numerose chiamate ai soccorsi anche in mattinata di persone in salvo sui tetti e sugli alberi o chiuse in casa ai piani superiori con la parte inferiore allagata.
Alluvione devastante nelle Marche

Strade che sono diventate veri e propri fiumi in piena che trascinavano via le auto con la forza della corrente, numerosi smottamenti e colate di fango e detriti che hanno isolato anche varie frazioni e comuni della zona appenninica.
Un video con alcune immagini dalle zone colpite..


Colpiti in particolare i comuni di Cantiano (PU), Ostra (AN), Barbara (AN), Trecastelli (AN) e tutta la fascia appenninica tra la provincia di Pesaro Urbino e di Ancona.
Situazioni critiche anche a Serra de' Conti, Corinaldo, dove il fiume Nevola è esondato in zona Burello.
Esondato il fiume Misa a Senigallia con varie zone della città allagate ma fortunatamente non si segnalano vittime al momento.
Immagini aeree di questa mattina da Pianello di Ostra (AN) dove si contano 4 morti...



Aggiornamento del 17 Settembre 2022 ore 19:30.

Segui Meteoplanet su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin

Ultime News Cronaca e Tendenze

Alluvione a Paros e Mykonos: piogge torrenziali e danni

Il 31 marzo 2025, una potente tempesta causata dalla presenza di un'area depressionaria sul Mediterraneo centro-orientale ha investito le isole Cicladi del Mar Egeo ed in particola...

Tendenza meteo a lungo termine per la prima metà di Marzo

Analizziamo le mappe a lungo periodo di anomalia Geopotenziale a 500hPa e anomalia della piovosità settimanale per l'Europa, con elaborazione del 19 Febbraio 2025 a cura dell'Euro...