Appare come un involucro ben marcato sul lato settentrionale e molto disperso sul lato meridionale, dove pare essersi già dissolta: il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ma si tratta comunque di un oggetto molto tenue e debole.
La nebulosa è considerata uno degli esempi più estremi di nebulosa planetaria e interazione ISM (mezzo interstellare).

Strumentazione utilizzata
- APM SD Apo (Fpl53) 140 F7 (980 mm)
- ZWO ASI533MC Pro
- iOptron GEM45
- Optolong L-Ultimate (3nm): 187X600"
- SV Bony Uv Ir cut: 45X60” (colori stelle)
Ottobre 2022 - Tot: 31h 55’
Software utilizzati
Astro Pixel Processor, PS 2022 (Camera Raw, APF-R 2, Astro Panel 6, Photokemi's ST, NoiseXterminator, StarXterminator) Starnet v2, Siril 1, Topaz Denoise
Luogo di ripresa:
Periferia di Modena (Sqm 18.3-18.9 Bortle 7,5-8)
Approfondimenti
Informazioni sul Catalogo astronomico Sharpless.
Profilo Facebook: Andrea Arbizzi
Astro photo gallery personale: Astro Photo Gallery