Secondo gli ultimi dati i morti sarebbero saliti a circa 2000 ed i feriti ad oltre 3400. Nella sola Mandalay oltre 2000 edifici tra crollati o con gravi danni strutturali. Nel frattempo continuano le operazioni per trovare ancora persone vive sotto le macerie. L'OMS ha distribuito 3 tonnellate di forniture mediche e ha lanciato un appello per raccogliere 8 milioni di dollari per far fronte ai soccorsi e l'Unicef chiede fondi urgenti per milioni di bambini in grave rischio.
Il bilancio delle vittime in Thailandia sale a 18 morti ed a Bangkok circa 170 edifici sono stati evacuati a causa di crepe che necessitano ulteriore verifiche strutturali.
#म्यांमार : म्यांमार की सैन्य नेतृत्व वाली सरकार ने कहा कि देश में आए भीषण भूकंप में मरने वालों की संख्या बढ़कर 1,700 से अधिक हो गई है, क्योंकि मलबे से और अधिक शव निकाले गए हैं।
— Asia News Hindi (@ansindnews) March 31, 2025
देखिए मयानमार दिल दहलादेने वाली हाल #Myanmar #MyanmarEarthquake pic.twitter.com/nbF7j2T8JR
AGGIORNAMENTO 30 MARZO ORE 8:15
Il bilancio del terremoto in Myanmar, secondo la giunta militare al potere nel paese, ha superato i 1000 morti ed i feriti sarebbero almeno 2376. Purtroppo le stime da parte degli esperti dello United States Geological Survey indicano almeno 10 mila vittime.
Il terremoto ha raso al suolo edifici, fatto crollare ponti e deformato strade in vaste aree del Myanmar, causando ingenti danni soprattutto a Mandalay, la seconda città più grande del Paese, con oltre 1,7 milioni di abitanti.
Myanmar depreminde ölü sayısı 144’e yükseldi, 732 kişi yaralandı. Video, depremin yol açtığı devasa yüzey yarığını gösteriyor, olayın muazzam gücünü ortaya koyuyor. #Myanmar #earthquake #earthquakemyanmar #Myanmarquake #myanmarearthquake #BreakingNews
— Maнे kendine Dr. / Adalet koma da, hukuk öldü mü? (@Adalet_Kimde) March 29, 2025
pic.twitter.com/8xFZjLGTTF
In Thailandia il bilancio delle vittime sale a 10 morti ed oltre 100 dispersi, secondo fonti locali citate dalla BBC, almeno quindici persone sarebbero ancora in vita sotto le macerie dell'edificio in costruzione crollato a Bangkok. I sopravvissuti si troverebbero a una profondità compresa tra i 5 e i 10 metri, mentre i soccorritori continuano le operazioni di salvataggio.
AGGIORNAMENTO 29 MARZO ORE 14:30
La giunta militare del Myanmar ha dichiarato lo stato di emergenza in sei regioni colpite dal sisma e ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale per assistenza umanitaria. Si registrano almeno 103 morti e oltre 300 feriti, con numerosi dispersi ma queste sono solo le prime indicazioni in quanto è molto difficile reperire notizie confermate ed ufficiali in quelle zone.
La Croce Rossa afferma che in alcune parti del Myanmar l'elettricità e Internet sono interrotte ed inoltre ha affermato in un post sui social media che sono stati segnalati danni ingenti a Mandalay, Sagaing, Naypyitaw, Bago e Southern Shan con numerosi feriti anche gravi nelle strade ed ancora intrappolati negli edifici.
Myanmar, nei pressi di Sagaing vicino all'epicentro del terremoto di magnitudo 7.7 di questa mattina. Palazzi crollati, case piegate, situazione drammatica.#Sagaing #terremoto #earthquakemyanmar #Myanmar #emergenza #terremotoasia #distruzione #birmania #earthquakes #destruction pic.twitter.com/vXwUK7jjBX
— Meteoplanet.it (@meteoplanetit) March 28, 2025
----
Un potente terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025 alle 12:50 ora locale (7:20 ora Italiana), con epicentro situato 16 km a nord-ovest della città di Sagaing e a una profondità tra 10/15 km. Dodici minuti dopo, è stata registrata una scossa di assestamento di magnitudo 6.4 circa 18 km a sud sempre di Sagaing.

Le scosse sono state avvertite anche nelle regioni settentrionali della Thailandia, inclusa Bangkok, causando panico tra la popolazione. In città, alcuni servizi metropolitani e ferroviari sono stati sospesi a causa delle forti vibrazioni. Inoltre, un grattacielo in costruzione nel distretto di Chatuchak è crollato; secondo fonti locali, almeno 40 operai risultano dispersi.
#earthquake #Bangkok #earthquakes #Myanmar #myanmarearthquake #Thailand #Mandalay pic.twitter.com/TZvkS4P3Ia
— MG Vimal - વિમલ પ્રજાપતિ (@mgvimal_12) March 28, 2025
A Mandalay, testimoni hanno riferito di edifici crollati e macerie sparse per le strade, con persone potenzialmente intrappolate sotto le macerie. Inoltre, il vecchio ponte di Sagaing sul fiume Irrawaddy avrebbe subito danni significativi.
Devastation across the city of Mandalay in Myanmar, as a result of today’s 7.7 magnitude earthquake, with dozens of buildings having collapsed as well as the Ava Bridge over the Irrawaddy River. pic.twitter.com/8YE8KsxXws
— OSINTdefender (@sentdefender) March 28, 2025
In Cina, la provincia dello Yunnan ha avvertito fortemente il sisma, con danni riportati a Ruili, città al confine con il Myanmar. Anche in India, le scosse sono state percepite nella regione di Delhi-NCR intorno alle 11:50 ora locale, causando l'evacuazione di edifici.
At least 20 people have died after the Shwe Phone Shein Mosque in Mandalay collapsed during prayer time today due to an earthquake, according to some rescue workers assisting at the scene.#Myanmar #earthquake pic.twitter.com/nu7QKMXDDr
— Arakan Bay News (@ArakanBaynews) March 28, 2025
Le autorità locali stanno conducendo operazioni di ricerca e soccorso per valutare l'entità dell'impatto e assistere le persone colpite. Il primo ministro thailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha convocato una riunione d'emergenza per affrontare la situazione.
Il Myanmar è situato lungo la Faglia di Sagaing, una zona sismicamente attiva. Tra il 1930 e il 1956, sei terremoti di magnitudo pari o superiore a 7,0 hanno colpito l'area.