Piogge, rovesci e neve è arrivato l'autunno sull'Italia

Settimana di maltempo, Autunno 🍂 vero finalmente sull'Italia con una serie di perturbazioni Atlantiche verso il Mediterraneo centrale che porteranno a piogge diffuse 🌧 su gran parte del paese, locali rovesci anche intensi e nevicate 🌨 su Alpi ed Appennino settentrionale. Temperature in linea con la media stagionale e clima tipicamente autunnale.


SITUAZIONE METEOROLOGICA
Serie di perturbazioni Atlantiche in arrivo sull'Italia durante l'intera settimana che porteranno a piogge sparse su gran parte delle regioni, più intense sui settori Tirrenici con rovesci anche intensi e neve sugli Appennini centro settentrionali e Alpi. NEVE che specialmente nel weekend per l'ingresso di aria più fredda in quota dovrebbe cadere anche attorno ai 900/1000 metri sull'Appennino Settentrionale ed oltre i 1200/1300 metri su quello centrale. Clima finalmente autunnale che aiuterà a recuperare in parte i deficit idrici che ad oggi coinvolgono gran parte del paese. Temperature che si porteranno in linea con le medie stagionali.
Qualche nevicate sui rilievi Alpini e piogge sparse sull'Italia

MARTEDÌ 15 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni diffuse su alta Toscana e Liguria centro orientale, sparse su Lombardia, Emilia occidentale, resto della Liguria, locali su Piemonte, Toscana centro meridionale, Umbria e nord ovest Sardegna, condizioni di cielo per lo più nuvoloso sul resto del Centro Nord, variabile con spazi di sereno al Sud.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Toscana e Liguria orientale, sparse su Sardegna occidentale e settentrionale, Emilia Romagna ed Umbria, locali su Liguria centro occidentale, Piemonte, nord Lazio e resto del Nord Italia. Condizioni di generale variabilità sulle restanti zone.
In serata precipitazioni diffuse su nord Toscana, Alpi Piemontesi occidentali e Valle d'Aosta centro occidentale, NEVE sui rilievi Alpini del Piemonte e Valle d'Aosta oltre i 1600/1700 metri. Precipitazioni sparse sul resto del settore tirrenico centrale, Marche, Sardegna occidentale e resto del Nord Italia, nuvolosità irregolare sulle Alpi orientali, variabile altrove.
Venti moderati da S su Mar di Sardegna e Tirreno centro settentrionale, variabili altrove.
Mari agitati il Ligure e Tirreno settentrionale, da mosso a molto mosso il Mar di Sardegna, da poco mossi a mossi il Mar di Sicilia e Tirreno centrale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento al Sud, in lieve diminuzione altrove. Punte massime locali di 20/22°C sulla Sardegna meridionale.
Temperature previste in quota a circa 1500 metri per oggi pomeriggio - GFS

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni sparse sulle regioni centrali specie del settore tirrenico, locali precipitazioni su Emilia Romagna, Sardegna occidentale, Friuli Venezia Giulia e rovesci in arrivo sulla Campania, condizioni di generale variabilità altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Lazio, Campania, Calabria settentrionale tirrenica ed Appennini centrali, locali su Marche, Abruzzo e Sardegna sud occidentale, variabile sule restanti zone con spazi di sereno al Nord Ovest.
In serata rovesci anche localmente di forte intensità in arrivo su Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, precipitazioni sparse sul resto della Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia centrale. Irregolarmente nuvoloso sui settori adriatici, variabile altrove.
Venti moderati dai quadranti occidentali su Mar di Sardegna, Mare di Sicilia e Tirreno centro meridionale, localmente moderati da S sull'Adriatico meridionale, variabili altrove.
Mari da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna, molto mosso il Mar di Sicilia, generalmente mossi i restanti mari.
Temperature generalmente stazionarie con punte massime locali di 20/22°C su Sicilia meridionale e Calabria ionica.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Emergenza maltempo su parte del Piemonte e Valle d'Aosta

Ciclone mediterraneo in azione con il suo centro di bassa pressione al momento posizionato sul Ligure occidentale. Accumuli pluviometrici che da ieri hanno raggiunto valori eccezio...

Ciclone mediterraneo, forte maltempo con possibili nubifragi

La formazione di un profondo vortice ciclonico dal pomeriggio di oggi tra Corsica e Sardegna in spostamento verso Elba, Liguria ed alta Toscana porterà ad una fase di forte maltem...