Ciclone mediterraneo, forte maltempo con possibili nubifragi

Situazione potenzialmente critica ⚠️ per possibili nubifragi ⛈️ oggi e domani specie su alto Piemonte e Valle d'Aosta, maltempo diffuso sul resto del Nord e parte del Centro. Weekend di Pasqua 🐣 inizialmente discreto con ampie zone di sole 🌤️ tra venerdì e sabato poi domenica di Pasqua instabile 🌦️ con prime piogge su parte del Nord, Sardegna ed alto tirreno. Lunedì dell'Angelo con rovesci sparsi ⛈️ su gran parte del paese.


La formazione di un profondo vortice ciclonico dal pomeriggio di oggi tra Corsica e Sardegna in spostamento verso Elba, Liguria ed alta Toscana porterà ad una fase di forte maltempo prima al Nord Ovest e Sardegna poi domani ancora su Nord Ovest ma anche su centrali tirreniche e Nord Est. ⚠️ ALLERTA ARANCIONE emessa dalla Protezione Civile per rischio idrogeologico oggi su alto Piemonte, Valle d'Aosta centro meridionale e Sardegna centro occidentale. La situazione più critica si vivrà nel corso di domani al Nord Ovest per accumuli pluviometrici che nelle 48 ore potrebbero superare anche i 300 mm su Verbanio Cusio Ossola ed oltre 200 mm su alto Torinese, alto Vercellese, Biellese e confini meridinali ed orientali della Valle d'Aosta tra Monte Rosa e Gran Paradiso. Attese nevicate molto abbondanti sopra i 2000 metri tra Cervino, Gran Paradiso e Monte Rosa dove la neve fresca portà superare diffusamente i 150 cm.
Possibili criticità per ciclone mediterraneo

MERCOLEDÌ 16 APRILE
In mattinata precipitazioni diffuse al Nord Ovest, nord Toscana e Sardegna, sparse sul Emilia e resto della Toscana, locali su Trentino Alto Adige ed Umbria, variabile sul resto del Nord e centrali tirreniche, generalmente poco nuvoloso al Sud.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse localmente anche di forte intensità al Nord Ovest e Sardegna, sparse su nord Toscana, Emilia e Trentino Alto Adige, locali su Lazio ed Umbria, nuvolosità irregolare sulle restanti centrali tirreniche e nord Italia, generalmente poco nuvoloso su medio Adriatico ed al Sud.
In serata precipitazioni diffuse anche di forte intensità su Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria centro occidentale e Sardegna meridionale ed occidentale, sparse sul resto del Nord Ovest, Toscana, Emilia, Appennino settentrionale, Alpi, Sardegna orientale e coste del Lazio, locali sul resto del Nord, Appennino centrale e resto del Lazio, variabile altrove.
Venti a tratti forti da SE su Mare di Sicilia meridionale, Ionio meridionale e Adriatico centro meridionale, moderati da SE su Tirreno centro meridionale, moderati da ESE sulla Pianura Padana, variabili altrove.
Mari agitato lo Ionio, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione sulla Sardegna, in lieve diminuzione al Nord Ovest, in lieve aumento altrove. Punte massime locali di 25/26°C su Lazio, Campania e Sicilia occidentale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 72 ore - ICON

GIOVEDÌ 17 APRILE
In mattinata precipitazioni diffuse anche di forte intensità al Nord Ovest, Trentino, Prealpi Venete e del Friuli Venezia Giulia, precipitazioni sparse sul resto del Nord, Toscana, Lazio ed Umbria, locali su Marche, Campania, nord Sicilia, Calabria tirrenica e Puglia centro settentrionale, variabile altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse sulle Alpi centro orientali, sparse al Nord Ovest, Toscana e tra Campania meridionale e Calabria tirrenica centro settentrionale, locali sul resto del Nord, Umbria e Lazio, nuvolosità irregolare altrove.
In serata precipitazioni diffuse sulle Alpi orientali, sparse su Toscana, Umbria, nord Lazio e Trentino, locali sulle Alpi occidentali, Piemonte, Emilia Romagna, resto del Lazio e nord Calabria tirrenica, nuvolosità irregolare altrove.
Venti da forti a molto forti ciclonici con raffiche anche superiori a 100 km/h su nord Sardegna e costa centro meridionale della Toscana, moderati da W su Tirreno meridionale, Sicilia e resto della Sardegna, localmente forti meridionali su Adriatico centrale e Puglia centro meridionale, moderati meridionali su Ionio e resto dell'Adriatico, moderati da E sulla Pianura Padana, variabili altrove.
Mari da agitato a molto agitato il Mar di Sardegna settentrionale, da molto mossi ad agitati i restanti mari.
Temperature in diminuzione su tutti i settori tirrenici, Alpi, Appennini, Sicilia e Nord Ovest, in lieve diminuzione altrove. Punte massime locali di 19/20°C sulla costa ionica della Calabria e coste adriatiche centro meridionali.
Raffiche di vento previste per domani in nodi - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Maltempo diffuso con temporali e locali nubifragi

Come previsto l'approfondimento di una saccatura Atlantica centrata sul Regno Unito ed estesa fin sul Mediterraneo centro occidentale porterà ad una settimana di frequente maltemp...

Settimana di Pasqua con perturbazioni in serie anche di forte intensità

Si è aperta una lunga fase di maltempo di tipo atlantico, che porterà condizioni di forte instabilità su tutta l’area mediterranea. L'evoluzione di questa situazione richiede ...