Maltempo diffuso con temporali e locali nubifragi

Settimana Santa che proseguirà almeno fino alla prima parte di venerdì con piogge e locali nubifragi ⛈️ specie al Nord Ovest, alta Toscana, Sardegna e Friuli Venezia Giulia con possibili criticità. Weekend di Pasqua 🐣 con alta probabilità molto instabile tra rovesci sparsi 🌧️ e locali schiarite.


Come previsto l'approfondimento di una saccatura Atlantica centrata sul Regno Unito ed estesa fin sul Mediterraneo centro occidentale porterà ad una settimana di frequente maltempo con perturbazioni in serie. Necessaria particolare attenzione specie alle giornate di mercoledì e giovedì con la formazione di un vortice ciclonico sulla Sardegna in probabile spostamento verso Elba ed a seguire Toscana e Lazio. Situazione favorevole ad accumuli pluviometrici molto alti con possibili criticità in diverse zone specie al Nord Ovest, Toscana e Sardegna. Accumuli di pioggia previsti nelle prossime 72 ore specie sull'alto Piemonte anche superiori localmente a 200 mm. Tendenza per le giornate di Pasqua e Pasquetta purtroppo non buone con altro maltempo specie al Centro Nord ma da verificare con i prossimi aggiornamenti attendibilità ancora bassa.
Dettaglio precipitazioni accumulate nelle prossime 72 ore - ECMWF

MARTEDÌ 15 APRILE
In mattinata precipitazioni sparse su Trentino, Emilia Romagna, Piemonte nord orientale, Lombardia, Appennino centrale, Lazio, Toscana, Umbria, Veneto e Friuli Venezia Giulia, locali su Alto Adige, Marche e nord Campania, variabile sulle restanti zone.
Nel pomeriggio precipitazioni locali su Friuli Venezia Giulia, Alpi del Piemonte, Liguria occidentale, Valle d'Aosta e nord Toscana, occasionali su nord Umbria, nuvolosità irregolare sul resto del Nord, variabile al Centro, poco nuvoloso al Sud.
In serata precipitazioni diffuse su Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Sardegna occidentale, sparse sul resto della Sardegna e Lombardia occidentale, locali sul resto della Lombardia, Friuli Venezia Giulia e nord Toscana, variabile sul resto del Centro Nord, poco nuvoloso al Sud.
Venti moderati meridionali su Adriatico centro meridionale, Puglia, Basilicata, Ionio, Sardegna e Sicilia meridionale, localmente moderati meridionali sul Tirreno centrale, variabili altrove.
Mari da mossi a molto mossi tutti i mari.
Temperature in lieve aumento al Nord, Sardegna e settori adriatici con punte massime locali di 24/25°C su Sicilia e Puglia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ICON

MERCOLEDÌ 16 APRILE
In mattinata precipitazioni diffuse al Nord Ovest, nord Toscana e Sardegna, sparse sul Emilia e resto della Toscana, locali su Trentino Alto Adige ed Umbria, variabile sul resto del Nord e centrali tirreniche, generalmente poco nuvoloso al Sud.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse localmente anche di forte intensità al Nord Ovest e Sardegna, sparse su nord Toscana, Emilia e Trentino Alto Adige, locali su Lazio ed Umbria, nuvolosità irregolare sulle restanti centrali tirreniche e nord Italia, generalmente poco nuvoloso su medio Adriatico ed al Sud.
In serata precipitazioni diffuse anche di forte intensità su Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria centro occidentale e Sardegna meridionale ed occidentale, sparse sul resto del Nord Ovest, Toscana, Emilia, Appennino settentrionale, Alpi, Sardegna orientale e coste del Lazio, locali sul resto del Nord, Appennino centrale e resto del Lazio, variabile altrove.
Venti a tratti forti da SE su Mare di Sicilia meridionale, Ionio meridionale e Adriatico centro meridionale, moderati da SE su Tirreno centro meridionale, moderati da ESE sulla Pianura Padana, variabili altrove.
Mari agitato lo Ionio, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione sulla Sardegna, in lieve diminuzione al Nord Ovest, in lieve aumento altrove. Punte massime locali di 25/26°C su Lazio, Campania e Sicilia occidentale.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Anticiclone in rinforzo, Ponte del 1° Maggio sole e più caldo

Il mese di maggio inizierà con condizioni dal sapore quasi estivo sull’Italia, grazie alla presenza di un solido campo di alta pressione di origine subtropicale che andrà a sta...

Lunedì e martedì ancora locali rovesci poi Alta Pressione

Prima parte della nuova settimana ancora in parte instabile tra temporali e spazi di sole poi da mercoledì rinforza l'anticiclone con temperature in aumento. Ponte del 1 Maggio in...