
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO
In mattinata precipitazioni sparse su Toscana, Marche, Umbria, Lazio settentrionale ed Appennino settentrionale, locali su Abruzzo, Molise, nord Campania e nord Sardegna, variabile sulle restanti zone. Quota neve su Appennino centrale attorno a 1500/1700 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Campania, Lazio, Umbria, nord Toscana e Puglia settentrionale, locali sul resto del Centro, Puglia, Liguria e Basilicata, variabile sulle restanti zone. Quota neve su Appennino centrale attorno a 1600/1800 metri.
In serata precipitazioni diffuse su Campania e nord Toscana, sparse su Liguria centro orientale, Lazio, nord Calabria tirrenica e Puglia centro meridionale, locali su Emilia Romagna ed Umbria, nuvolosità irregolare sulle restanti zone. Quota neve su Appennino centrale attorno a 1800 metri.
Venti localmente moderati meridionali sul settore occidentale del Tirreno centrale e nord Tirreno, deboli variabili altrove.
Mari poco mossi Tirreno centrale, Mar di Sardegna e Ionio, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature stazionarie su Sardegna e al Nord, in lieve diminuzione al Centro Sud. Punte massime locali di 17/18°C sulla Sardegna.

MARTEDÌ 25 FEBBRAIO
In mattinata precipitazioni diffuse su Alpi nord occidentali, nord Piemonte, Lombardia centro occidentale e tra Campania e Lazio meridionale, sparse sul resto del Nord Ovest, medio alto Tirreno ed Umbria, locali su Trentino, Emilia centro orientale, Marche e Puglia centro meridionale, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi occidentali attorno a 1200/1400 metri.
Nel pomeriggio rovesci sulla Lombardia centro settentrionale, precipitazioni sparse sui rilievi Alpini, costa nord adriatica tra Veneziano e Triestino, Liguria centro orientale, Toscana, Umbria, Campania e nord Sardegna, locali su Lazio, Appennino settentrionale e Sardegna occidentale, variabile altrove. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 1200/1500 metri.
In serata precipitazioni diffuse su Umbria, Toscana, Liguria orientale, Emilia Romagna e Lazio, sparse su Liguria centrale, Campania e rilievi Alpini centro orientali, locali su Sardegna sud occidentale, Marche e Lombardia, nuvolosità irregolare altrove. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 900/1300 metri e su Appennino settentrionale in calo durante le ore notturne fin verso i 1200/1300 metri.
Venti moderati da SW sulla Sardegna, localmente moderati meridionali su Tirreno e Ligure, deboli meridionali su Adriatico e Ionio, deboli variabili altrove.
Mari mosso il Mar di Sardegna, poco mosso il Tirreno centrale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature generalmente stazionarie con punte massime locali di 18°C sulla Sardegna meridionale.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.