Impulso freddo con rovesci sparsi e calo termico

Lunedì e martedì fronte freddo con rovesci sparsi ⛈️ specie su parte del Sud, centrali adriatiche, Emilia Romagna e ritorno della neve ❄️ sui rilievi Appenninici e Alpi nord di confine. Calo delle temperature e rinforzo di venti settentrionali. Da metà settimana pausa anticiclonica con prevalenza di 🌤️ bel tempo. Weekend incerto tra sole e nuovo ingresso freddo.


Tra oggi e domani la discesa di correnti fredde sull'Europa centro orientale in ingresso da est alimenterà nuovamente una circolazione ciclonica depressionaria che si porterà con il suo centro tra Ionio e Grecia. Inizio settimana quindi ancora instabile con rovesci specie sui settori adriatici ed al Sud ma con precipitazioni locali anche su parte del Nord e qualche nevicata su Appennini e rilievi nord Alpini. A seguire dalla seconda parte di mercoledì pausa anticiclonica con prevalenza di bel tempo e temperature in aumento. Nel prossimo weekend situazione ancora incerta per una possibile discesa fredda dalla Scandinavia ma che necessità conferme.
Fronte freddo da est, rovesci e qualche nevicata sull'Appennino

LUNEDÌ 31 MARZO
In mattinata precipitazioni sparse su Abruzzo, Molise, Campania, nord Puglia, Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica, locali rovesci su Emilia Romagna, resto della Puglia, Basilicata e Sicilia centro orientale, occasionali precipitazioni sui rilievi nord Alpini centro orientali, nuvolosità irregolare sul resto del Centro Sud specie settori adriatici, generalmente poco nuvoloso altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 1200/1400 metri su Appennino centrale attorno a 1300/1400 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Sicilia settentrionale ed orientale, nord Calabria e Basilicata, locali sul resto della Calabria, Campania e Puglia, occasionali su Emilia Romagna, basso Veneto, Abruzzo, Marche ed Appennino centrale, generalmente poco nuvoloso sul resto del Nord, variabile altrove. Quota neve sui rilievi Appenninici attorno a 1200/1450 metri.
In serata precipitazioni sparse su Basilicata, Molise, Puglia garganica e nord Sicilia, locali sui rilievi nord Alpini centro orientali, Campania, Puglia centrale, Emilia Romagna ed Abruzzo, variabile altrove. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 700/900 metri, su Appennini attorno a 1150/1400 metri in calo durante la notte fin verso 900/1200 metri.
Venti moderati settentrionali al Centro Sud, variabili al Nord.
Mari da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna, molto mossi Mare di Sicilia ed Adriatico centrale, da poco mossi a mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie od in lieve aumento al Nord Ovest, alto Tirreno e Sardegna, in lieve diminuzione altrove. Punte massime locali di 19/20°C su Sardegna e Pianura Padana occidentale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

MARTEDÌ 1 APRILE
In mattinata rovesci diffusi su Sicilia orientale e Calabria meridionale, precipitazioni sparse su Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata, locali su Appennino settentrionale, Marche, Puglia e Piemonte occidentale, variabile sulle restanti zone. Quota neve su Appennino settentrionale attorno a 900/1200 metri, su Appennino centro meridionale oltre 1250/1500 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Appennino, Basilicata e nord Calabria, locali su Emilia, Piemonte occidentale e Campania, variabile altrove.
In serata precipitazioni sparse su Appennino settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia nord orientale, locali su Piemonte occidentale, nord Sardegna, Puglia e Romagna, variabile altrove. Quota neve su Appennino settentrionale attorno a 1150/1300 metri.
Venti moderati a tratti forti da NE sul nord Adriatico, moderati settentrionali al Centro Sud, moderati da ENE sull'Emilia e NE sulla Romagna, variabili altrove.
Mari molto mossi settori occidentale del Tirreno centrale, Ionio centro meridionale ed Adriatico centrale, da poco mossi a mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su tutte le zone con punte massime local di 17/18°C sulla Sardegna occidentale.
Neve accumulata nelle prossime 48 ore - ARPEGE


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Aprile inizia instabile, rovesci sparsi e neve in Appennino

La circolazione sull'Italia si mantiene ciclonica favorendo ancora instabilità con rovesci specie sui settori adriatici ed al Sud ma con precipitazioni locali anche su parte del N...

Weekend instabile con pioggie e rovesci su varie zone

Inisiste sull'Italia ed il Mediterraneo centrale un vortice ciclonico depressionario centrato oggi tra Puglia, Molise e Tirreno centro meridionale che porterà condizioni di marcat...