Il WWF stila un bilancio del 2021: si può fare di più

Buone e cattive notizie nel bilancio stilato dal WWF per l'anno 2021 su Clima ed Ambiente


Il 2021 si è da poco concluso e, come spesso accade durante ricorrenze e date significative, molti si sono trovati a fare i conti con le cose positive o negative successe nell'anno appena lasciato alle spalle. Anche il WWF ha fatto lo stesso, tracciando un bilancio di notizie più o meno buone sull'ambiente emerse nel corso dello scorso anno.
Ambiente, Clima e Natura un patrimonio da proteggere


Il 2021, forse ancora più dell'anno precedente, è stato infatti un importante momento di dibattito e ragionamento circa le questioni ambientali e la necessità urgente di una transizione realmente ecologica su più fronti. Da una parte, la pandemia continua a mettere fortemente alla prova la popolazione mondiale, offrendo allo stesso tempo uno spunto di ragionamento per comprendere la portata effettiva e a volte indiretta che l'impatto umano ha sull'ambiente. Dall'altra parte, però, il 2021 è stato anche il cosiddetto anno della ripartenza, una ripartenza che, almeno a parole, si sarebbe dovuta declinare all'insegna della sostenibilità: la COP26 (Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021) svoltasi a novembre a Glasgow, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e l'istituzione di un Ministero della Transizione Ecologica sono solo alcuni degli esempi di fattori che hanno concorso ad accrescere le aspettative. Tuttavia, stando al bilancio del WWF, c'è una palese reticenza nell'intraprendere politiche veramente decisive per intraprendere la strada verso la decarbonizzazione e, allo stesso tempo, rimane ancora troppo marginale lo sforzo per la conservazione della biodiversità.
Energia da fonti rinnovabili uno degli obiettivi più importanti

Non sono comunque mancati segni di vitalità: tra le altre decisioni importanti, il rapporto menziona per esempio il Green Deal europeo e la decisione del Portogallo di abbandonare il carbone con 9 anni in anticipo rispetto al previsto. Il WWF riconosce poi altri importanti traguardi come una nuova Strategia per il suolo per il 2030 e una nuova Restoration Law per il ripristino degli ecosistemi, entrambe approvate nel quadro dell'Unione Europea. L'associazione riconosce inoltre il virtuosismo dell'operato della commissione generale per la Pesca in Mediterraneo per contrastare la pesca illegale.

Ci sono tuttavia anche diverse note dolenti. Tra queste, proprio la mancata presa di posizione decisiva durante la COP26, ma anche il record di incendi estivi in zone come Grecia e Turchia e la fallimentare norma europea della Politica Agricola Comune per il 2022, che non recepisce il Green Deal europeo. Anche la mancata introduzione della plastic tax, posposta al 2023, è per il WWF da considerarsi una cattiva notizia.
Un mondo connesso su tantissimi fattori compreso l'ambiente

Se quindi è ragionevole dire che non è andato tutto male, è altrettanto ragionevole dire che non è ancora andato abbastanza bene. Il 2022 deve quindi diventare un anno di svolta reale, specialmente in vista degli obiettivi del 2030 che si avvicinano sempre più.

Per ulteriori approfondimenti sull'argomento:
· Area stampa sul Sintesi del bilancio 2021 del WWF.
· Il documento completo scaricabile Bilancio WWF 2021.

Ultime News Ambiente e Clima

Hawaii a rischio: erosione costiera e innalzamento del mare minacciano le coste

Le isole Hawaii, celebri per le loro spiagge incontaminate e paesaggi mozzafiato, stanno affrontando una crescente minaccia ambientale: l'erosione costiera. Questo fenomeno è ampl...

Clima 2024: Copernicus conferma un Nuovo Record di Caldo Globale

Il 2024 è stato segnato da temperature globali eccezionali, superando il caldo record registrato nel 2023. Si è distinto come il primo anno in cui la temperatura media globale ha...