Santo Stefano con rovesci e piogge diffuse su molte regioni

Attiva sull'Italia la seconda perturbazione Atlantica prevista per questo periodo Natalizio che porterà nella giornata di oggi Santo Stefano ROVESCI ⛈️ e piogge diffuse su molte regioni con NEVE 🌨 sui rilievi Appenninici settentrionali e centrali solo a quote alte. Domani dal pomeriggio-sera in arrivo una terza perturbazione che coinvolgerà nuovamente i settori Tirrenici centro meridionali ed il Sud Italia. Clima ancora mite per il periodo con zero termico al Nord tra i 1600/1800 m al Centro tra 2000/2300 m ed al Sud tra 2300/2600 m.


SITUAZIONE METEOROLOGICA
Attualmente attiva sull'Italia nella giornata di Santo Stefano la seconda perturbazione Atlantica prevista per il periodo Natalizio che porterà maltempo diffuso sui settori Tirrenici dalla Toscana e fino al nord della Calabria coinvolgendo anche i rilievi Appenninici centrali, Emilia Romagna e Marche. Una terza perturbazione meno intensa della precedente arriverà dal pomeriggio di domani Lunedì 27 Dicembre e coinvolgerà principalmente i settori Tirrenici centro meridionali.

SANTO STEFANO - DOMENICA 26 DICEMBRE
In mattinata precipitazioni diffuse su Spezzino, Toscana, Emilia Romagna, Sardegna e nord Lazio, locali su basso Veneto, Umbria, nord Marche, Lazio centro meridionale e nord Campania, cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso altrove; NEVE sui rilievi Appennini settentrionali e centrali oltre i 1500/1800 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Lazio, Campania e rilievi Appenninici centrali, locali su Romagna, Marche, Umbria e Sardegna meridionale, tendenza a miglioramento al Nord con spazi di sereno al Nord Ovest, variabile altrove.
In serata precipitazioni diffuse su Campania e Calabria tirrenica centro settentrionale, locali su Toscana, Basilicata, Puglia e Sicilia, condizioni di generale variabilità sulle restanti zone.
Venti localmente moderati da SW sul Tirreno centrale, moderati dai quadranti meridionali su Adriatico meridionale e Ionio, deboli variabili altrove.
Mari: da poco mosso a mosso il Tirreno meridionale e Adriatico centro settentrionale, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in lieve ulteriore aumento su Adriatiche ed al Sud, stazionarie altrove.
Situazione Meteorologica prevista per oggi alle ore 13 - ARPAGE

LUNEDÌ 27 DICEMBRE
In mattinata precipitazioni diffuse su Calabria e Puglia meridionale, locali su Sardegna e Toscana, aumento della nuvolosità su tutti i settori occidentali, variabile altrove.
Nel pomeriggio locali precipitazioni sui rilievi Alpini nord occidentali Piemontesi e Valle d'Aosta con deboli nevicate al di sopra dei 1000/1200 metri, rovesci diffusi sulla Sardegna settentrionale, locali precipitazioni sulla costa Tirrenica tra Toscana e Lazio, variabile sulle restanti zone.
In serata rovesci diffusi sulla Sicilia centro occidentale, precipitazioni sparse possibili su tutto il settore Tirrenico dalla Toscana alla Calabria e locali sulla Liguria di levante, condizioni di spiccata variabilità altrove.
Venti moderati dai quadranti occidentali sul Mar di Sardegna e Mar di Sicilia, generalmente deboli variabili altrove.
Mari: da mossi a molto mossi il Mar di Sardegna, Mar di Sicilia, Ionio settentrionale e Adriatico meridionale, da poco mossi a mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione su tutte le zone.
Precipitazioni accumulate fino a Martedì ore 1 - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Anticiclone in rinforzo e rialzo delle temperature

Anticiclone con massimi sul Regno Unito in estensione ad Europa centro occidentale e Mediterraneo centro occidentale. Condizioni di bel tempo almeno fino alla prima parte del weeke...

Più sole con residue locali piogge, freddo in attenuazione

Alta pressione in estensione dal Regno Unito verso l’Europa centrale e il Mediterraneo centro-occidentale, che favorirà un rialzo delle temperature e condizioni di bel tempo alm...