Residue piogge su Puglia e Calabria, migliora sul resto d'Italia

Domenica con ancora locali piogge 🌦️ su parte del Sud, sole e qualche passaggio nuvoloso sul resto del paese, gelate diffuse anche in pianura al Nord e valli del Centro. Inizio nuova settimana nuvole sui settori adriatici con nuovo parziale ingresso freddo da est e locali banchi di nebbia sulla Val Padana.


Il vortice ciclonico si trova questa mattina con il suo centro di bassa pressione sullo Ionio meridionale e, nel corso della giornata, tenderà a spostarsi verso il Mediterraneo sud-orientale. Questa situazione favorirà ancora locali piogge, soprattutto sulla Puglia centro-meridionale e parte della Calabria ionica. La prima metà della nuova settimana vedrà un aumento della pressione atmosferica e un parziale ingresso di aria fredda lungo l'Adriatico e al Nord, senza però comportare precipitazioni significative, se non un incremento della nuvolosità sui versanti orientali.
Immagine meteosat nel canale del visibile con evidente il vortice ciclonico posizionato sullo Ionio meridionale

DOMENICA 16 FEBBRAIO
In mattinata precipitazioni sparse su Calabria centro settentrionale e Puglia centro meridionale, locali sul resto della Puglia, Calabria e nord Sicilia, variabile sul resto del Sud e Molise, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone. Possibile formazione di locali banchi di nebbia e foschie in Pianura Padana e valli interne.
Nel pomeriggio occasionali precipitazioni sul Crotonese, variabile su Puglia, Molise, Basilicata, resto della Calabria e Sicilia nord orientale, nubi medio basse in transito tra coste nord della Toscana e Liguria orientale, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
In serata occasionali piovaschi sulla costa centro settentrionale della Toscana, nuvole di passaggio sul resto del Centro Sud, Sardegna e Liguria, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti moderati settentrionali sullo Ionio, localmente moderati da NW sul Mare di Sicilia meridionale, generalmente deboli variabili altrove.
Mari mossi Mare di Sicilia, Ionio e Adriatico meridionale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento al Centro Sud, stazionarie al Nord. Punte massime locali di 16/17°C su Sardegna meridionale e Campania.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

LUNEDÌ 17 FEBBRAIO
In mattinata nuvole medio basse lungo il settore adriatico centro meridionale e Riminese, alternanza di sole a passaggi nuvolosi sul resto del paese. Gelate diffuse in Pianura Padana e valle interne del Centro Nord.
Nel pomeriggio nuvolosità irregolare sul medio basso Adriatico con occasionali piovaschi tra costa ionica della Basilicata e nord Calabria ionica, variabile sul resto del Centro Sud, Liguria e Alpi nord orientali, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata occasionali deboli precipitazioni sulla Calabria ionica centro settentrionale, nuvolosità irregolare sul medio basso Adriatico ed al Sud, variabile su Sardegna, resto del Centro, Liguria e rilievi Alpini centro orientali, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti localmente moderati settentrionali su Adriatico, Puglia, nord Ionio e Ligure centro occidentale, localmente moderati da NE lungo le coste di Friuli Venezia Giulia e Veneto, deboli variabili altrove.
Mari mossi Adriatico, Canale d'Otranto e Ligure occidentale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione al Centro Nord e lungo l'adriatico, stazionarie su Sardegna e Sicilia. Punte massime locali di 16°C sulla Sardegna meridionale.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Tempo variabile con locali deboli precipitazioni

Anticiclone in estensione dall'Atlantico centrale verso il nord Africa a ponte sull'Europa centro orientale e Russia. Richiamo gradualmente più caldo sull'Europa centro occidental...

Nuvole sparse sull'Italia e correnti fredde in ingresso da est

Pressione in aumento sull'Italia per l'estensione di un promontorio anticiclonico dal nord Africa a ponte con una struttura anticiclonica sull'Europa centro orientale. Tale configu...