Perturbazione in transito poi nuovo forte maltempo, neve sulle Alpi

Domenica maltempo 🌧️ in veloce transito dal Nord Ovest e Toscana verso il Nord Est, Umbria e nord Marche con neve ❄️ sui rilievi Alpini oltre 1100/1400 metri. Tra domani e martedì nuovo forte maltempo ⛈️ prima al Nord Ovest, Liguria ed alta Toscana poi sul resto delle Alpi e parte del Nord Est con neve ❄️ copiosa sulle Alpi oltre 1100/1500 metri.


Oggi veloce transito di un fronte perturbato Atlantico poi lo spostamento di un nuovo profondo vortice ciclonico su Irlanda e Gran Bretagna lunedì porterà ad una decisa flessione barica anche sull'Europa e parte del Mediterraneo centro occidentale. Atteso maltempo anche a tratti di forte intensità tra domani e martedì prima al Nord Ovest, Liguria centro orientale ed alta Toscana poi su tutte le Alpi e parte del Nord Est con coinvolgimento locale anche delle regioni centrali. Richiamo di forti venti sud occidentali tra domani sera e martedì su tutto il Centro Italia, centro nord Tirreno, Ligure, Emilia centro orientale e Romagna con raffiche locali specie nella fascia tra Elba, coste della Toscana centro settentrionale ed estrema Liguria sud orientale anche di 100 km/h.
Neve anche copiosa attesa per le prossime 48/72 ore sulle Alpi specie centro occidentali - Immagine dalle webcam di Livigno

DOMENICA 26 GENNAIO
In mattinata precipitazioni diffuse con rovesci anche localmente di forte intensità in spostamento da ovest verso est su Liguria centro orientale, Lombardia centro orientale, Trentino occidentale, Toscana ed Emilia occidentale verso Alpi centro orientali, Romagna, nord Marche ed Umbria. Ampie schiarite dalla tarda mattinata al Nord Ovest, variabile sul resto del Centro, generalmente poco nuvoloso al Sud. Quota neve sulle Alpi attorno a 900/1300 metri, su Appennino settentrionale oltre 1650/1800 metri.
Nel pomeriggio occasionali precipitazioni sui rilievi del Friuli Venezia Giulia, locali addensamenti su Liguria orientale, alta Toscana e rilievi nord Alpini, generalmente poco nuvoloso sul resto del paese.
In serata locali precipitazioni possibili su Liguria, Valle d'Aosta e nord Lombardia, occasionali sulle Alpi del Piemonte, nuvolosità irregolare sul resto del Nord Ovest, variabile su costa tirrenica centro settentrionale e resto del Nord, generalmente poco nuvoloso altrove. Quota neve sulle Alpi occidentali attorno a 800/1200 metri.
Venti localmente forti da SW sul Ligure, moderati da WSW su nord Sardegna, Tirreno settentrionale, Toscana, nord Umbria, Appennino settentrionale, Romagna, Marche e Adriatico settentrionale, localmente moderati meridionale su Adriatico meridionale, Puglia meridionale e Ionio, variabili altrove.
Mari molto mossi nord Tirreno e Ligure, mossi nord Adriatico, Tirreno centrale e Mar di Sardegna, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione sulle Alpi, in lieve diminuzione dalla sera sul resto del paese. Punte massime locali di 19°C su costa adriatica centrale e Sicilia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ICON

LUNEDÌ 27 GENNAIO
In mattinata precipitazioni diffuse su Liguria centro orientale, alta Toscana, centro nord Lombardia, Alpi Piemontesi occidentali e Trentino occidentale, sparse sul resto del Nord Ovest, Emilia occidentale, Appennino settentrionale settore occidentale e rilievi Alpini, locali su Emilia centrale, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nuvolosità irregolare sul resto del Nord ed Umbria, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi occidentali del Piemonte attorno a 1300/1700 metri, sul resto dei rilievi Alpini attorno a 1100/1300 metri, su Appennino settentrionale solo oltre 1700/1900 metri.
Nel pomeriggio rovesci e precipitazioni diffuse anche a tratti di forte intensità su Liguria centro orientale, alta Toscana, Piemonte centro settentrionali, Valle d'Aosta, nord Lombardia e Trentino, sparse sul resto del Nord Ovest, Alpi, Veneto e Friuli Venezia Giulia, locali su Emilia centro orientale e Romagna, nuvolosità irregolare sul resto della Toscana ed Umbria. Generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi occidentali del Piemonte attorno a 1300/1700 metri, sul resto dei rilievi Alpini attorno a 1100/1300 metri, su Appennino settentrionale solo oltre 1900/2000 metri.
In serata precipitazioni diffuse a tratti anche di forte intensità su Piemonte centro occidentale, Valle d'Aosta, Liguria centro orientale, alta Toscana e rilievi Alpini, sparse sul resto del Nord Ovest, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana centrale, locali sul resto del Nord, Toscana, Lazio e Sardegna occidentale. Variabile sulle restanti zone del paese. Quota neve sulle Alpi attorno a 1100/1500 metri.
Venti moderati meridionali su regioni centrali, Romagna, Adriatico, Ligure centro orientale, Tirreno centro settentrionale, Mare di Sicilia e Mar di Sardegna, deboli meridionali sul resto del Centro Sud, deboli variabili al Nord.
Mari molto mossi Ligure, Tirreno settentrionale e Mar di Sardegna, mossi i restanti bacini occidentali ed alto Adriatico, gemeralmente calmi o poco mossi gli altri mari.
Temperature in aumento su gran parte delle regioni, in lieve aumento sulle Alpi. Punte massime locali di 20°C sulla Sardegna meridionale.
Neve accumulata sulle Alpi nelle prossime 48 ore - ARPEGE


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Weekend con prevalenza di sole ma domenica fronte freddo

Ancora 48 ore di bel tempo grazie alla presenza dell'alta pressione sull'Italia con ulteriore lieve rialzo delle temperature specie nei valori massimi. Domenica discesa di aria mol...

Anticiclone fino a sabato poi colpo di coda invernale

Estensione dell'Anticiclone al Mediterraneo centrale posizionato con il suo centro sul nord Europa fino alla prima parte di sabato con prevalenza di bel tempo e temperature in grad...