Un minimo di bassa pressione attorno alle Baleari in spostamento nel corso della giornata verso la Sardegna ed il Tirreno centrale per poi spostarsi in serata e nella notte verso l'Adriatico centro meridionale porterà nuove piogge e temporali specie al Centro Sud e anche neve sui rilievi Appenninici centro settentrionali. A seguire assisteremo ad un temporaneo aumento della pressione fino alla giornata di Venerdì prima di un probabile netto cambiamento durante il weekend delle Palme con un nuovo impulso freddo in discesa da nord associato alla formazione di una bassa pressione sul Ligure con pioggia, temporali anche violenti e neve anche a quote basse.

MERCOLEDÌ 6 APRILE 2022
In mattinata precipitazioni diffuse sulla Sardegna, aumento della nuvolosità su alto Tirreno e Nord Ovest con precipitazioni dalla tarda mattinata su Toscana meridionale e Lazio, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Sardegna, Toscana, Romagna meridionale, Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo, locali su Alpi Piemontesi occidentali e Valle d'Aosta, variabile sulle restanti zone. NEVE sui rilievi Appenninici settentrionali oltre i 1000/1200 metri e su quelli centrali oltre i 1300/1500 metri.
In serata precipitazioni sparse su Lazio, Campania e Umbria, locali su Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna, nord Sicilia, Valle d'Aosta e rilievi Alpini nord dell'Alto Adige, condizioni di generale variabilità altrove. NEVE sui rilievi Appenninici cento settentrionali oltre i 1400/1500 metri e deboli nevicate sui rilievi di confine nord dell'Alto Adige e Valle d'Aosta oltre i 1100/1300 metri.
Venti moderati da S sul Mar di Sicilia, localmente moderati da SE sull'Adriatico, deboli variabili altrove.
Mari: molto mosso il Mar di Sicilia ed il Mar di Sardegna meridionale, generalmente poco mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie su tutte le regioni.

GIOVEDÌ 7 APRILE 2022
In mattinata precipitazioni locali possibili su Valle d'Aosta, Puglia, Basilicata e Calabria tirrenica, addensamenti nuvoloso sui rilievi nord Alpini, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Valle d'Aosta e rilievi Alpini Piemontesi, locali sui rilievi settentrionali di Lombardia e Alto Adige, occasionali deboli precipitazioni possibili sulla Calabria tirrenica, generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le restanti zone.
In serata precipitazioni sparse su Valle d'Aosta e Alpi Piemontesi, locali sui rilievi nord di Lombardia e Alto Adige, parzialmente nuvoloso sulla Calabria tirrenica, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti localmente forti da W sul nord della Sardegna, moderati da WNW su Tirreno centro meridionale, Mar di Sicilia e Ionio, deboli variabili altrove.
Mari: agitati il Mar di Sicilia ed il Mar di Sardegna, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento su tutte le zone con punte massime locali di 20°C sulla Pianura Padana.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.
Segui Meteoplanet su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin