Perturbazione Atlantica con temporali, piogge e neve sulle Alpi

Maltempo sull'Italia con piogge diffuse ⛈️ temporali e neve forte 🌨 sulle Alpi. Venti in rinforzo e mari da molto mossi ad agitati. Domani altra perturbazione con piogge anche forti e neve su Alpi e parte dell'Appennino.


Profonda saccatura Atlantica su Francia, Spagna e Mediterraneo occidentale piloterà due perturbazioni Atlantiche sul nostro paese. La prima nella giornata di oggi e la seconda domani con piogge diffuse specie al Nord, Tirreniche e Sardgena ma poi anche sul resto del paese e neve anche abbondante sulle Alpi sopra i 1200/1600 metri e domani localmente anche sugli Appennini. Venti in rinforzo e mari da molto mossi ad agitati.
Accumuli di neve previsti nelle prossime 48 ore sulle Alpi oltre i 1200/1600 metri

MARTEDÌ 26 MARZO
In mattinata precipitazioni diffuse su Lazio, Campania, Appennino centro settentrionale e tra Emilia Romagna e Veneto, sparse sul resto del Centro Nord e Puglia settentrionale, locali sulle restanti zone. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 1100/1300 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria occidentale e Friuli Venezia Giulia, sparse sul resto del Nord e Toscana, locali tra Campania meridionale e nord Calabria tirrenica, condizioni di variabilità altrove. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 1200/1400 metri.
In serata precipitazioni diffuse al Nord Ovest, Liguria ed in arrivo sulla Sardegna, sparse sul resto del Nord e Toscana, variabile sulle restanti zone. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 1200/1400 metri.
Venti localmente forti di Scirocco sull'Adriatico ed al Centro Sud, variabili altrove.
Mari agitati Tirreno centrale e Ionio settentrionale, molto mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione con punte massime locali di 21/22°C su Sardegna e Sicilia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

MERCOLEDÌ 27 MARZO
In mattinata precipitazioni diffuse anche di forte intensità su Lombardia, Emilia, Trentino, Toscana, Umbria e Lazio, sparse sul resto del Nord, Liguria orientale, nord Campania ed Appennino centrale, locali su Sardegna sud occidentale e Sicilia nord occidentale, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi occidentali attorno a 1000/1200 metri, su Alpi centro orientali oltre i 1400/1700 metri su Appennino settentrionale oltre i 1300/1500 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Alpi centro orientali, Veneto, Friuli Venezia Giulia e tra Campania meridionale e nord Calabria tirrenica, sparse su alta Lombardia, Appennino centrale, resto della Campania, Basilicata e Puglia centro settentrionale, condizioni di generale variabilità sulle restanti zone. Quota neve su Alpi centro orientali oltre i 1200/1500 metri su Appennino centrale oltre i 1300/1500 metri.
In serata precipitazioni sparse su Campania centro meridionale, Calabria tirrenica centro settentrionale, Alpi nord orientali, Friuli Venezia Giulia e alta Toscana, locali su Liguria orientale, Appennino centro meridionale e Sardegna nord occidentale, variabile altrove. Quota neve su Alpi centro orientali oltre i 1000/1200 metri su Appennino oltre i 1200/1400 metri.
Venti moderati da W con locali raffiche di forte intensità su tutti i bacini occidentali, Sicilia e costa tirrenica, localmente forti di Scirocco su Adriatico centro meridionale, variabili altrove.
Mari agitati Mar di Sardegna, Ligure e Mare di Sicilia, molto mossi i restanti mari.
Temperature in aumento su medio basso Adriatico, Calabria e Sicilia orientale, in diminuzione sulle restanti zone. Punte massime locali di 25/26°C su Puglia e Sicilia orientale.
Accumuli nevosi previsti nelle prossime 48 ore - ARPEGE


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su X, Instagram, Facebook e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Weekend con prevalenza di sole ma domenica fronte freddo

Ancora 48 ore di bel tempo grazie alla presenza dell'alta pressione sull'Italia con ulteriore lieve rialzo delle temperature specie nei valori massimi. Domenica discesa di aria mol...

Anticiclone fino a sabato poi colpo di coda invernale

Estensione dell'Anticiclone al Mediterraneo centrale posizionato con il suo centro sul nord Europa fino alla prima parte di sabato con prevalenza di bel tempo e temperature in grad...