Peggioramento con vento freddo, rovesci e neve a quote basse

Sabato peggioramento su parte del Centro ed al Sud con 🌧️ piogge diffuse e neve ❄️ gradualmente a quote più basse su Appennino centro meridionale specie sui settori adriatici. Domenica sole ☀️ al Nord ed alto tirreno ancora rovesci ⛈️ al Sud e parte del medio adriatico. Neve ❄️ anche a quote basse su Appennino centro meridionale. Temperature in forte diminuzione con gelate diffuse e venti forti settentrionali.


Weekend con irruzione fredda di aria artica e formazione di un vortice Mediterraneo sul medio basso Tirreno in scivolamento domani su Sicilia e Mediterraneo meridionale. Precipitazioni concentrate per lo più al Sud e settori adriatici centrali con neve anche a quote basse sull'Appennino centro meridionale. Venti forti di Grecale in intensificazione dalla seconda parte di oggi. Inizio prossima settimana ancora locali rovesci al Sud e nuvole sul medio basso Adriatico, sole sul resto del paese.
Weekend irruzione fredda e vortice Mediterraneo

SABATO 11 GENNAIO
In mattinata cielo poco nuvoloso al Nord, peggioramento al Centro Sud con precipitazioni sparse su Lazio, Campania, Appennino centro meridionale, Marche, Abruzzo, Molise e nord Sardegna, locali su Basilicata e nord Puglia. Quota neve sulle Marche attorno a 1000/1200 metri, oltre 1300/1500 metri sul resto dell'Appennino centrale settore adriatico, oltre 1700/1800 metri sul settore tirrenico.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse anche di forte intensità su Lazio centro meridionale, Campania, nord Basilicata e Puglia settentrionale, sparse sul resto del Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e nord Calabria, locali su Marche meridionali, Umbria meridionale, Sardegna e Calabria tirrenica centrale. Nuvolosità irregolare sul resto del Centro Sud, sereno o poco nuvoloso al Nord, alta Toscana e nord Marche. Quota neve su Abruzzo, Molise e Appennino di Lazio e nord Campania oltre 800/1100 metri, su Appennino meridionale oltre 1500/1700 metri.
In serata precipitazioni diffuse su Campania, Puglia centro settentrionale, Basilicata, nord Calabria, Abruzzo centro meridionale e Molise, sparse su nord Abruzzo, resto della Puglia, Calabria tirrenica centrale, nord Sardegna e Sicilia. occidentale, locali su Lazio meridionale. Nuvolosità irregolare sul resto del Sud e Lazio, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Quota neve su Abruzzo e Molise inizialmente oltre 700/800 metri poi in veloce calo nella notte fin verso i 350/500 metri. Neve su Appennino meridionale inizialmente oltre i 1400/1500 metri poi in veloce calo durante la notte fin verso 700/800 metri.
Venti ciclonici sul Tirreno centrale, moderati da NE sul nord Adriatico, moderati da W su Tirreno meridionale, Mare di Sicilia e Sardegna, moderati settentrionali sulla Liguria, variabili altrove.
Mari da mossi a molto mossi tutti i bacini occidentali, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su tutte le zone con punte massime locali di 18°C sulla Sicilia orientale.
Neve accumulata nelle prossime 48 ore - ARPEGE

DOMENICA 12 GENNAIO
In mattinata precipitazioni diffuse su Calabria, Basilicata e Puglia, rovesci sparsi sulla Sicilia nord orientale e Campania, nuvolosità irregolare su Molise e Lazio meridionale, variabile su Sardegna ed Abruzzo, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Quota neve su Appennino meridionale attorno a 500/800 metri, oltre 900/1200 metri sul nord della Calabria, oltre 1300/1700 metri sul resto della Calabria.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Appennino meridionale, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia settentrionale ed orientale, locali su Sardegna sud orientale ed Appennino tra Abruzzo e Molise, nuvolosità irregolare sul resto del Sud, variabile sul medio adriatico e Sardegna, generalmente poco nuvoloso altrove. Quota neve su Appennino meridionale e nord Calabria attorno a 450/800 metri, oltre 1200/1400 metri sul resto della Calabria, oltre 1600/1800 metri sulla Sicilia.
In serata precipitazioni diffuse sulla Sicilia centro orientale, sparse su Calabria meridionale, Basilicata, Puglia meridionale ed Appennino tra Abruzzo e Molise, locali sul resto della Calabria, Sicilia ed Appennino meridionale, variabile sul resto del medio adriatico ed Appennino centrale, generalmente poco nuvoloso altrove. Quota neve su Appennino centrale attorno a 250/350 metri su Appennino meridionale e nord Calabria attorno a 300/600 metri, sulla Sicilia attorno a 1400 metri in calo durante la notte fino a 1100/1200 metri.
Venti forti da NE sulla costa orientale della Sardegna, Tirreno centro settentrionale e Adriatico centrale, forti da N sullo Ionio, moderati generalmente da NE sul resto del Centro Sud, variabili al Nord.
Mari agitati Adriatico meridionale, Mar di Sardegna e settore occidentale del Tirreno centro meridionale, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in forte diminuzione su tutte le zone con punte massime locali di 15°C sulla Sicilia sud orientale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ARPEGE


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Alta Pressione fino a giovedì, weekend pioggia e neve a bassa quota

Anticiclone che garantirà prevalenza di bel tempo anche su gran parte del nostro paese fino a domani. Nel weekend massimi anticiclonici sulla Russia occidentale che continueranno ...

Pausa Anticiclonica ma nel weekend nuovo maltempo

Estensione dell'Anticiclone sull'Europa con progressivo allungamento a ponte dal Regno Unito verso la Penisola Scandinava e la Russia centro settentrionale da giovedì. Nel weekend...