Maltempo con pioggia e neve anche a bassa quota sulle Alpi

Perturbazione in transito sull'Italia con piogge diffuse 🌧 al Nord e tra Liguria ed alto Tirreno, locali su Appennino centrale e tirreniche centrali. NEVE 🌨 oggi localmente fin verso i 500 metri sui rilievi Alpini. Venti in rinforzo e temperature in deciso aumento specie al Centro Sud poi anche al Nord. Weekend invernale con aria artica ❄️, rovesci e NEVE a quote molto basse.


Il transito di una perturbazione proveniente da una depressione tra Penisola Iberica e Francia occidentale porterà condizioni di maltempo per oggi e parte di domani specie al Nord e tirreniche con precipitazioni diffuse e locali nevicate fin a quote basse sui rilievi Alpini. Attivazione di forti venti prima meridionali poi occidentali con richiamo di correnti miti specie al Centro Sud ed in quota dove i valori si porteranno ben al di sopra delle medie stagionali. Da venerdì ingresso di aria fredda artica a partire dal Nord Italia per poi interessante anche il Centro Sud specialmente i settori adriatici con NEVE anche a bassa quota prima al Nord poi al Centro e parte del Sud. Non si escludono venerdì locali rovesci di NEVE e Graupel sulle pianure di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e medio basso Triveneto.
Inizia a nevicare fin a quote basse sulle Alpi - Immagine dalle webcam di Ponte di Legno

MERCOLEDÌ 17 GENNAIO
In mattinata precipitazioni diffuse in spostamento dal basso Piemonte e Liguria occidentale verso Liguria centro orientale, alta Toscana, Emilia occidentale, Lombardia e Veneto occidentale, sparse su Trentino Alto Adige, resto del Veneto, Friuli Venezia Giulia e tra Lazio, Umbria e Toscana. Precipitazioni locali su Appennino centrale, Valle d'Aosta e Sardegna. NEVE sui rilievi Alpini tra 400/700 metri, su Alpi Piemontesi occidentali oltre i 1000/1200 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Liguria, alta Toscana e Piemonte occidentale, sparse sul resto del Nord, locali sui settori tirrenici centrali, Appennino centrale e Marche, variabile sulle restanti zone. NEVE sui rilievi Alpini oltre i 600/900 metri di quota.
In serata precipitazioni diffuse su Lombardia, Emilia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, sparse sul resto del Nord, Appennino settentrionale, alta Toscana, Liguria orientale e Lazio, locali sui settori tirrenici centrali, Appennino centrale e Sardegna occidentale, variabile sulle restanti zone. NEVE sulle Alpi oltre i 600/900 metri.
Venti moderati meridionali su gran parte del Centro Sud, deboli variabili al Nord.
Mari molto mosso il Mar di Sardegna settentrionale ed il Ligure occidentale, mossi i restanti bacini occidentali, poco mossi i restanti mari.
Temperature in aumento su tutte le regioni con punte massime locali di 19/20°C sulla Sardegna.
Accumuli nevosi previsti nelle prossime 48 ore - ARPEGE

GIOVEDÌ 18 GENNAIO
In mattinata precipitazioni sparse su Alpi Piemontesi, Valle d'Aosta e sull'Appennino centrale, locali su Lazio, Campania, Basilicata e nord Calabria, variabile sulle restanti zone. NEVE sulle Alpi occidentali solo oltre 1300/1500 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Alpi Piemontesi, Valle d'Aosta, Campania ed Appennino centrale, locali su Appennino settentrionale e Sardegna nord occidentale, variabile sulle restanti zone. NEVE sulle Alpi occidentali oltre i 1200/1400 metri.
In serata locali precipitazioni sui rilievi Alpini nord orientali, Liguria orientale e medio basso tirreno, occasionali tra Veneziano e Triestino, nuvolosità irregolare sulle restanti zone. NEVE debole sui rilievi nord di Alto Adige, Veneto e Friuli oltre i 500/900 metri.
Venti forti da W su nord Sardegna, Sardegna orientale, nord Corsica e alto Tirreno, moderati da W su gran parte del resto del Centro Sud ed Appennino settentrionale, moderati da S sul Canale d'Otranto, variabili altrove.
Mari agitati il Mar di Sardegna, Mare di Sicilia, alto Tirreno e Ligure, molto mossi gli altri bacini occidentali ed il Canale d'Otranto, mossi i restanti mari.
Temperature in ulteriore lieve aumento su tutte le zone con punte massime locali di 21/22°C sulla Sicilia orientale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su X, Instagram, Facebook e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Anticiclone in rinforzo e rialzo delle temperature

Anticiclone con massimi sul Regno Unito in estensione ad Europa centro occidentale e Mediterraneo centro occidentale. Condizioni di bel tempo almeno fino alla prima parte del weeke...

Più sole con residue locali piogge, freddo in attenuazione

Alta pressione in estensione dal Regno Unito verso l’Europa centrale e il Mediterraneo centro-occidentale, che favorirà un rialzo delle temperature e condizioni di bel tempo alm...