Instabilità che non molla, locali rovesci e temporali

Martedì rovesci locali 🌦️ su Appennino centro settentrionale, parte delle Alpi e del Nord in un contesto di aumento dell'instabilità. Mercoledì ancor più rovesci ⛈️ su Appennino, Alpi e dalla serata peggiora al Nord Ovest, a seguire settimana che proseguirà instabile.


Martedì all’insegna dell’instabilità, in particolare sulle zone interne del Centro, dove si prevedono rovesci sparsi. Precipitazioni locali interesseranno anche i rilievi alpini, l’Appennino settentrionale e parte del Nord. Domani, rovesci più diffusi: l’instabilità persisterà fino al ponte della Liberazione del 25 aprile, a causa dell’arrivo di correnti d’aria più fresca provenienti dalla Scandinavia e dall’Europa orientale. Il tempo sarà caratterizzato da un’alternanza tra schiarite e rovesci sparsi, più probabili durante le ore centrali e più calde della giornata.
Evoluzione meteo nelle prossime 48 ore

MARTEDÌ 22 APRILE
In mattinata aumento dell'instabilità sulle Alpi nord orientali ed Appennino centro settentrionale con possibili locali rovesci, variabile al Nord, Toscana, Sardegna e Sicilia, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio instabilità con rovesci sparsi su Appennino centrale ed Alpi, locali precipitazioni sulla Sardegna orientale ed Appennino settentrionale, variabile altrove.
In serata locali precipitazioni possibili su Lombardia orientale, Emilia, basso Veneto, Triestino ed Appennino centrale, variabile sulle restanti zone.
Venti moderati occidentali su Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, localmente moderati da NW sulle coste della Toscana meridionale e Lazio settentrionale, deboli variabili altrove.
Mari molto mosso il Mare di Sicilia, mossi Mar di Sardegna, Ionio meridionale e settori centro occidentali del Tirreno centro meridionale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento su tutte le zone con punte massime locali di 24/25°C.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

MERCOLEDÌ 23 APRILE
In mattinata sviluppo di rovesci sparsi lungo tutta la dorsale appenninica, Emilia, Lombardia, Alpi e nord Calabria, occasionali precipitazioni su Piemonte e Sicilia centro orientale, variabile altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Lombardia e nord Piemonte, locali sul resto del Piemonte, Valle d'Aosta, Alpi, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Appennino meridionale, variabile sulle restanti zone.
In serata rovesci più diffusi su Liguria, Piemonte orientale, Lombardia e nord Toscana, locali rovesci sul resto delle Alpi, resto della Toscana e nord Sardegna, variabile sulle restanti zone.
Venti localmente forti da W sulla costa nord della Sardegna, moderati occidentali su Mar di Sardegna, Tirreno centro meridionale e Mare di Sicilia, localmente moderati da W su Ionio e Tirreno settentrionale, deboli variabili altrove.
Mari mossi Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, generalmente poco mossi i restanti bacini occidentali e Ionio, calmi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione sui settori tirrenici, generalmente stazionarie altrove. Punte massime locali di 23/24°C su Pianura Padana e Puglia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Pasquetta variabile, locali rovesci su Isole Maggiori ed Appennino centrale

Una Pasquetta con instabilità maggiore su Sicilia, parte della Sardegna ed Appennino centrale con sviluppo di locali rovesci, più sole altrove. Martedì instabilità specie sulle...

Pasqua e Pasquetta tra piogge sparse, rovesci ma anche sole

In arrivo una perturbazione associata ad un vortice depressionario posizionato con il suo centro sulla Francia nord occidentale. Pasqua con precipitazioni diffuse specie al Nord Ov...