Immacolata con neve, pioggia, freddo e vento forte

Weeekend dell'Immacolata con vortice freddo, piogge diffuse 🌧️ e rovesci specie al Centro Nord e tirreniche. NEVE ❄️ a bassa quota al Nord e non si esclude anche in pianura sull'Emilia occidentale. NEVE abbontande su Appennino settentrionale con accumuli consistenti. Venti molto forti con raffiche anche oltre 100 km/h.


Ecco un primo vero weekend dal carattere invernale su gran parte d'Italia. Immacolata con impulso freddo in discesa dal Nord Europa. Formazione nella seconda parte di oggi di un vortice depressionario sul Ligure in spostamento ed approfondimento verso Elba, Toscana e poi sul Centro Italia nella giornata di domani. Correnti di estrazione artica marittima che alimenteranno il vortice di bassa pressione provocando diffuso maltempo prima al Nord poi anche al Centro e parte del Sud specie sui settori tirrenici con venti tempestosi e raffiche anche oltre i 100 km/h su Mar di Sardegna e settori occidentali del Tirreno centrale nella notte tra sabato e domenica e nella mattinata di domenica. NEVE abbondante specie Appennino settentrionale ma con accumuli anche sulle Alpi specie del Trentino ed a seguire su parte dell'Appennino centrale. NEVE fino a quote collinari al Nord. Secondo le nostre ultime analisi nella giornata dell'Immacolata, domenica 8 dicembre la NEVE potrebbe raggiungere anche la pianura dell'Emilia Occidentale con nevicate su Piacentino e Parmense ed al limite fin su Reggio Emilia favorendo le zone a sud della Via Emilia e pedecollinari.
Mappa degli accumuli di NEVE previsti nelle prossime 72 ore - FOCUS NORD

SABATO 7 DICEMBRE
In mattinata precipitazioni sparse tra Campania meridionale, Basilicata meridionale tirrenica e centro nord Calabria tirrenica. Nel corso della mattinata aumento della nuvolosità sui rilievi Alpini nord occidentali con prime precipitazioni su Valle d'Aosta e Alpi del Piemonte. Variabile sul resto del Sud ed al Nord Ovest, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Quota neve sulle Alpi occidentali attorno a 900/1300 metr.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Nord Ovest, Appennino settentrionale occidentale, centro nord Toscana e Sardegna centro settentrionale, locali su Trentino, resto della Sardegna e coste tirreniche della Calabria. Nuvolosità irregolare sul resto del Nord, settori tirrenici e Sud Italia. Quota neve sulle Alpi attorno a 700/1200 metri e su Appennino settentrionale attorno a 1000/1300 metri.
In serata precipitazioni diffuse su Emilia Romagna, basso Veneto, Lombardia meridionale, Trentino centro meridionale, rilievi Liguri, Toscana, Umbria e Lazio. Rovesci anche di forte intensità in arrivo sulla Campania centro settentrionale, precipitazioni sparse sul resto del Nord e Marche, locali su Abruzzo, Sardegna, resto della Campania, Calanbria tirrenica e nord Sicilia, variabile altrove. NEVE su Appennino settentrionale in calo da 900 metri fin verso 300/500 metri durante la notte. NEVE sulle Alpi oltre i 400/700 metri e su Appennino centrale oltre i 1400/1500 metri ma in calo durante la notte fin verso i 1000 metri.
Venti localmente forti da WNW sulla Sardegna nord occidentale, moderati da WNW sul Mare di Sicilia, moderati da S sul Tirreno settentrionale, variabili altrove.
Mari molto mossi Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, mossi Tirreno meridionale ed Adriatico meridionale, calmi o poco mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento nel corso della giornata.
Temperature in lieve diminuzione al Nord con gelate diffuse in Pianura Padana e vallate interne del Centro Nord. In lieve aumento al Centro Sud con punte massime locali di 17°C su Sicilia e Sardegna.
Neve prevista nelle prossime 72 ore - GFS

DOMENICA 8 DICEMBRE - IMMACOLATA
In mattinata precipitazioni diffuse su Emilia Romagna, Trentino, Lombardia orientale e Veneto meridionale, sparse sul resto del Nord Est, Sardegna e centro Italia. Linea di rovesci anche di forte intensità in spostamento nel corso della mattinata dalla Campania verso Basilicata, Puglia e Calabria tirrenica. NEVE localmente fin in pianura sull'Emilia occidentale ed in particolare su Piacenza, Parma e zone pedecollinari a sud della Via Emilia. Non escludiamo neve mista pioggia con episodi di neve durante le precipitazioni più intense anche su Reggio Emilia e fascia pedemontana adiacente. Quota neve su Alpi attorno a 700/1000 metri e su Appennino settentrionale oltre 400/600 metri ma con locali nevicate fin nei fondovalle dell'Appennino emiliano. Quota neve su Appennino centrale oltre 700/1000 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Emilia ed Appennino centro settentrionale, sparse su Romagna, Lombardia meridionale, Trentino, Veneto centro meridionale, nord Toscana, Campania, Calabria tirrenica, Sicilia occidentale e Sardegna, locali sul resto del Nord Est, Piemonte orientale, Appennino centro meridionale e resto del Sud. NEVE su Appennino settentrionale oltre i 400/600 metri con neve o neve mista pioggia anche su Piacenza e Parma. Quota neve su Alpi attorno a 500/800 metri e su Appennino centrale oltre 800/1000 metri.
In serata precipitazioni diffuse su Emilia Romagna, nord Calabria e Campania centro meridionale, sparse su nord Umbria, nord Marche, resto della Campania e Sicilia centro occidentale. Precipitazioni locali su basso Piemonte e resto dell'Appennino centro meridionale, variabile altrove. NEVE su Appennino settentrionale oltre i 400/700 metri, neve mista pioggia poi pioggia su Parma e Piacenza. Quota neve su Appennino centrale oltre 900/1200 metri.
Venti forti da NW su Mar di Sardegna, localmente forti da WSW su Mare di Sicilia e Tirreno meridionale, localmente forti da NE su nord Adriatico, variabili altrove.
Mari da molto agitato a grosso il Mar di Sardegna, da molto mossi ad agitati gran parte dei restanti mari.
Temperature in diminuzone su tutte le zone con punte massime locali di 15°C sulla Puglia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 72 ore - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Weekend con prevalenza di sole ma domenica fronte freddo

Ancora 48 ore di bel tempo grazie alla presenza dell'alta pressione sull'Italia con ulteriore lieve rialzo delle temperature specie nei valori massimi. Domenica discesa di aria mol...

Anticiclone fino a sabato poi colpo di coda invernale

Estensione dell'Anticiclone al Mediterraneo centrale posizionato con il suo centro sul nord Europa fino alla prima parte di sabato con prevalenza di bel tempo e temperature in grad...