Forte maltempo con nubifragi e rischio criticità idrogeologiche

Tempesta Atlantica Ciaran in arrivo con forte maltempo, precipitazioni intense ⛈️, temporali e nubifragi specie al Nord e alta Toscana con possibili criticità idrogeologiche e venti tempestosi con raffiche anche oltre 100 km/h associati a mareggiate 🌊 su Ligure, alta Tosca, Sardegna occidentale e alto Adriatico.


In arrivo una forte perturbazione con piogge forti e locali nubifragi specie al Nord, Liguria orientale e alta Toscana, collegata alla super tempesta Atlantica Ciaran che porterà venti molto forti e mareggiate. Segnalati in queste ore raffiche di vento oltre i 150 km/h su gran parte della Bretagna e Normandia occidentale (Francia nord occidentale) con punte vicine ai 200 km/h. La Protezione Civile ha emesso per oggi: allerta rossa su Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto. Allerta arancione per Liguria centro orientale, alta Toscana, Appennino Tosco-Emiliano, alta Lombardia, Trentino Alto Adige e resto del Veneto.
Secondo la nostra analisi le zone a rischio idrogeologico, con accumuli previste per le prossime 36 ore anche superiori ai 150/180 mm saranno in particolare: Liguria centro orientale con le zone a ridosso della fascia Appenninica, alta Toscana, Emilia centro occidentale in particolare area appenninica, alta Lombardia centro orientale, Trentino, Veneto in particolare pedemontana e Prealpi, centro nord Friuli Venezia Giulia soprattutto settore settentrionale fino alle zone pedemontane dove gli accumuli potrebbero anche superare i 200/220 mm.
La Tempesta Ciaran arriva in Europa con venti forti e intensa ondata di maltempo

GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni diffuse in estensione al Nord Ovest, alta Toscana e Trentino Alto Adige anche intense specie su Liguria centro orientale, alta Toscana e Alpi occidentali, locali precipitazioni su Veneto, Friuli Venezia Giulia, resto della Toscana e Lazio, nuvolosità irregolare sul resto del Nord, variabile al Centro e nord Sardegna, generalmente poco nuvoloso al Sud.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su gran parte del Nord e nord Toscana ad eccezione di Emilia orientale e Romagna ove le precipitazioni saranno solo locali ma con tendenza a veloce peggioramento. Precipitazioni di forte intensità con accumuli consistenti su Liguria centro orientale, alta Toscana, Emilia occidentale, Trentino, Prealpi Venete e Friuli Venezia Giulia. Precipitazioni sparse sul resto della Toscana, locali su Lazio e nord Sardegna, variabile sulle restanti zone.
In serata precipitazioni diffuse e di forte intensità su Liguria orientale, Toscana, Emilia centro orientale, Romagna, Umbria, Veneto e Friuli Venezia Giulia, precipitazioni sparse sul resto dei rilievi Alpini. Precipitazioni da moderate ad intense dalla tarda serata e notte su Appennino centrale e Lazio, sparse sul resto del Centro. Precipitazioni locali sulla Sardegna, variabile sul resto del paese.
Venti forti da SSW con raffiche anche oltre i 100/120 km/h su Mar Ligure e nei pressi dell'Isola d'Elba, forti sempre da SSW sul Mar di Sardegna e Tirreno settentrionale, forti da SSE sull'alto Adriatico con raffiche fino a 80/100 km/h, da moderati a forti da S sull'Adriatico centrale con intensificazione dal pomeriggio/sera su Appennino Settentrionale e nord Marche con raffiche locali fino a 80/100 km/h. A tratti forti meridionali sul resto del Centro, moderati da S al Sud in intensificazione sul Mare di Sicilia, variabili al Nord.
Mari agitati il Mar di Sardegna, Ligure e alto Tirreno, molto mosso il Tirreno centrale e Adriatico settentrionale, generalmente mossi i restanti mari. Mareggiate sulle coste occidentali della Sardegna, Liguria, alto Tirreno e alto Adriatico.
Temperature in diminuzione su Alpi e gran parte del Nord, stazionarie od in lieve aumento al Centro Sud con punte massime locali di 26/27°C sulla Sicilia.
Focus precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore nelle zone ad elevata criticità - ECMWF

VENERDÌ 3 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni sparse sulle regioni del Centro specie nei settori Tirrenici, rilievi Appenninici centro meridionali, Basilicata e Campania, locali su Sardegna, Appennino settentrionale, Alpi Piemontesi occidentali, Valle d'Aosta e Alpi orientali, variabile altrove. Deboli nevicate sui rilievi Alpini occidentali e orientali oltre i 1200/1400 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su tutti i settori Tirrenici centro meridionali, Appennino centro meridionale, Sicilia centro occidentale e Sardegna, locali su Emilia, Appennino settentrionale e tra Veneziano e Triestino, variabile altrove. Nevicate sparse sui rilievi Appenninici centrali oltre i 1600/1700 metri.
In serata precipitazioni diffuse anche intense su Sicilia, Calabria tirrenica, Campania meridionale e Basilicata, sparse sul resto della Calabria, Sardegna centro meridionale, Lazio, Appennino centro meridionale e Triestino, locali su Veneziano, alta Toscana, Appennino settentrionale e Puglia meridionale. Nuvolosità irregolare sulle restanti zone.
Venti forti dai quadranti occidentali su Mar di Sardegna, Mare di Sicilia, alto Tirreno e alto Adriatico, da moderati a forti da WSW sul resto del Centro Sud e Romagna, variabili al Nord.
Mari agitati il Mar di Liguria e alto Tirreno, da molto mossi ad agitati il Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su tutte le zone con punte massime locali di 25°C sulla Sicilia orientale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore in Italia - ECMWF


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su X, Instagram, Facebook e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Anticiclone in rinforzo e rialzo delle temperature

Anticiclone con massimi sul Regno Unito in estensione ad Europa centro occidentale e Mediterraneo centro occidentale. Condizioni di bel tempo almeno fino alla prima parte del weeke...

Più sole con residue locali piogge, freddo in attenuazione

Alta pressione in estensione dal Regno Unito verso l’Europa centrale e il Mediterraneo centro-occidentale, che favorirà un rialzo delle temperature e condizioni di bel tempo alm...