Emergenza maltempo su parte del Piemonte e Valle d'Aosta

Situazione critica ⚠️ su alto Piemonte e Valle d'Aosta colpite ancora oggi da nubifragi ⛈️ che stanno provocando numerosi smottamenti, frane, allagamenti e fiumi oltre il livello 3 massimo di guardia. Precipitazioni che si attenueranno nel pomeriggio per esaurirsi in serata. Forte ventilazione ciclonica con raffiche di vento fino a 90/100 km/h. Weekend di Pasqua 🐣 ampie zone di sole 🌤️ fino a sabato poi salla serata di sabato e domenica di Pasqua piogge specie al Nord Ovest, Sardegna ed alto tirreno. Lunedì dell'Angelo con rovesci sparsi ⛈️ specie al Centro Sud.


Ciclone mediterraneo in azione con il suo centro di bassa pressione al momento posizionato sul Ligure occidentale. Accumuli pluviometrici che da ieri hanno raggiunto valori eccezionali su molte zone dell'alto Torinese, Biellese, alto Vercellese, Verbano Cusio Ossola e Valle d'Aosta meridionale ed orientale con punte superiori a 400 mm. ⚠️ ALLERTA ROSSA emessa dalla Protezione Civile per rischio idrogeologico oggi sull'alto Piemonte ed in particolare su Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone. ⚠️ ALLERTA ARANCIONE sul resto del Piemonte, Laghi e Prealpi Varesine, Valle d'Aosta ed in Sardegna su Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso. Nevicate copiose sulle Alpi Torinesi, del Piemonte settentrionale e Valle d'Aosta oltre i 1500/1800 metri occasionalmente quota neve scesa fin verso i 1000/1200 metri in Valle d'Aosta.
Forte maltempo su Piemonte e Valle d'Aosta con criticità idrogeologiche e neve copiosa in montagna

GIOVEDÌ 17 APRILE
In mattinata precipitazioni diffuse anche di forte intensità al Nord Ovest, Trentino, Prealpi Venete e del Friuli Venezia Giulia, precipitazioni sparse sul resto del Nord, Sardegna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche, locali su Campania, nord Sicilia, Calabria tirrenica e Puglia centro settentrionale, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi occidentali attorno a 1500/1800 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Lombardia, Liguria centro orientale, Emilia occidentale ed Alpi centro orientali, sparse sul resto del Nord Ovest, Toscana, Umbria e tra Campania meridionale e Calabria tirrenica centro settentrionale, locali sul resto del Nord e Lazio, nuvolosità irregolare altrove.
In serata precipitazioni diffuse sulle Alpi orientali e tra nord Toscana e Liguria orientale, sparse sul resto della Toscana, Umbria, Emilia Romagna, nord Lazio e Trentino, locali sulle Alpi occidentali, Piemonte, resto del Lazio e nord Calabria tirrenica, nuvolosità irregolare altrove.
Venti da forti a molto forti ciclonici con raffiche anche superiori a 100 km/h su nord Sardegna e costa centro meridionale della Toscana, moderati da W su Tirreno meridionale, Sicilia e resto della Sardegna, localmente forti meridionali su Adriatico centrale e Puglia centro meridionale, moderati meridionali su Ionio e resto dell'Adriatico, moderati da E sulla Pianura Padana, variabili altrove.
Mari da agitato a molto agitato il Mar di Sardegna settentrionale, da molto mossi ad agitati i restanti mari.
Temperature in diminuzione su tutti i settori tirrenici, Alpi, Appennini, Sicilia e Nord Ovest, in lieve diminuzione altrove. Punte massime locali di 19/20°C sulla costa ionica della Calabria e coste adriatiche centro meridionali.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 24 ore - ICON

VENERDÌ 18 APRILE
In mattinata precipitazioni locali su Emilia Romagna, nord Toscana, Umbria, Lazio, Appennino centrale ed Alpi centro orientali, occasionali sulla Puglia, variabile sulle restanti zone. Quota neve su Appennino centro settentrionale attorno a 1450/1700 metri.
Nel pomeriggio locali precipitazioni su Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Appennino centrale, variabile sulle restanti zone.
In serata occasionali precipitazioni su alto Piemonte e Liguria, variabile sul resto del Centro Nord e Sardegna, generalmente poco nuvoloso al Sud.
Venti localmente moderati da WSW sul Tirreno centro settentrionale e da S sul settore occidentale del Tirreno centrale, variabili altrove.
Mari da mossi a molto mossi tutti i bacini occidentali, mosso lo Ionio ed il Canale d'Otranto, poco mosso l'Adriatico.
Temperature stazionarie sui settori adriatici, in lieve aumento altrove con punte massime locali di 20/22°C su Sicilia e Sardegna meridionale.
Raffiche di vento previste per oggi in km/h


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Sabato più sole, Pasqua e Pasquetta locali piogge

Il temporaneo aumento della pressione sul Mediterraneo centrale porterà un sabato con prevalenza di bel tempo al Centro Sud e variabile al Nord con solo occasionali piovaschi su A...

Weekend di Pasqua e Pasquetta tra sole e nuove piogge

Dopo il forte maltempo che ha colpito nelle ultime 48 ore con danni, frane, esondazioni e purtroppo anche una vittima parte del Piemonte e Valle d'Aosta, il tempo è in miglioramen...