Il Ciclone freddo alimentato da correnti fredde di origine artica responsabile del maltempo delle ultime 48 ore su gran parte d'Italia con il ritorno di neve, temporali e anche grandine tende a colmarsi ed è attualmente posizionato con il suo centro sulle regioni centrali Italiane in spostamento verso levante. La perturbazione associata porterà ancora instabilità nella giornata di oggi con la possibilità di locali precipitazioni sparse e qualche nevicata anche a bassa quota. La settimana in arrivo vedrà un aumento della pressione portando sole ma anche qualche passaggio piovoso, temperature in deciso aumento su tutte le regioni.

DOMENICA 3 APRILE 2022
In mattinata instabilità con locali precipitazioni su Emilia Romagna, rilievi Appenninici e tra Campania e Calabria tirrenica, generalmente poco nuvoloso altrove con locali passaggi nuvolosi.
Nel pomeriggio aumento della nuvolosità al Nord con precipitazioni sparse su Piemonte occidentale e Liguria occidentale, locali sui rilievi Alpini, Lombardia meridionale, Emilia, alta Toscana, Appennini e Puglia, condizioni di generale variabilità altrove. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 600/900 metri e sui rilievi Appenninici attorno ai 700/1100 metri.
In serata locali deboli precipitazioni sui rilievi Alpini e tra Liguria orientale e Toscana, variabile sulle restanti regioni. NEVE sui rilievi nord Alpini fin verso i 300/600 metri di quota.
Venti localmente moderati da W sullo Ionio, deboli variabili altrove.
Mari: molto mossi il Mar di Sardegna, Tirreno meridionale e Mar di Sicilia, da poco mossi a mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie su tutte le zone.

LUNEDÌ 4 APRILE 2022
In mattinata possibili locali deboli precipitazioni su Alpi centro orientali, Appennino settentrionale, Sardegna e tra Basilicata e Puglia, generalmente poco nuvoloso altrove con addensamenti locali.
Nel pomeriggio passaggi nuvolosi sulle regioni centro meridionali con locali deboli precipitazioni possibili sulla Sardegna nord orientale, generalmente poco nuvoloso al Nord con addensamenti locali sui rilievi Alpini.
In serata variabile sulle regioni centro meridionali con locali precipitazioni su Sardegna, Lazio meridionale, Campania e nord Puglia, generalmente poco nuvoloso sulle regioni settentrionali.
Venti moderati da E su Ionio meridionale, Mar di Sicilia e Sardegna meridionale, deboli variabili altrove.
Mari: molto mossi il Mar di Sicilia ed il Mar di Sardegna meridionale, da poco mosso a mosso il Tirreno meridionale ed il resto del Mar di Sardegna, generalmente poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento su tutte le regioni.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.
Segui Meteoplanet su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin