Ciclone freddo con altra NEVE anche a quote basse e pioggia

Giornate di domenica e Lunedì caratterizzate da un ulteriore vortice ciclonico 🌀 depressionario centrato sul Centro Italia in risalita lungo l'adriatico che porterà maltempo invernale con piogge e temporali ⛈️ specie sui settori Adriatici centrali e settentrionali ma anche tanta NEVE 🌨 a bassa quota ed a tratti anche in pianura su parte dell'Emilia e Piemonte ed a quote molto basse sulla Romagna. Venti a rotazione ciclonica anche forti di bora lunedì sull'Adriatico settentrionale.


Tanta NEVE in arrivo tra oggi e domani oltre quella già caduta ieri e nella notte sui rilievi Appenninici specie dei settori adriatici centro settentrionali anche a quote collinari ed a quote molto basse su Romagna, Appennino settentrionale e parte del Nord con NEVE anche in pianura probabile su Cuneo, colline di Torino e parte dell'Emilia il tutto per la permanenza sull'Italia di un vortice ciclonico alimentato da correnti molto fredde di estrazione artica marittima. Tendenza a miglioramento da martedì con solo locali deboli piogge sparse tra Nord Est ed Adriatiche centrali per aumento della pressione a partire dal Nord, permarrà invece un vortice depressionario sulla Sardegna con piogge diffuse.
Tanta neve già caduta ed altra in arrivo anche sull'Appennino Romagnolo - Immagine dalle Webcam di San Leo in live streaming su Tripwebcam

DOMENICA 22 GENNAIO
In mattinata precipitazioni sparse su Emilia Romagna, Marche, Umbria settentrionale, Calabria, Sicilia orientale e Puglia meridionale, locali sul resto di Calabria e Sicilia, variabile sulle restanti zone. NEVE a tratti mista pioggia fin sulle fascia pedemontana dell'Emilia con NEVE oltre i 200/400 metri, pioggia sulla Romagna con NEVE oltre i 300/500 metri, NEVE su nord Marche oltre i 300/600 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Calabria e Puglia, sparse su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, locali su Campania, Sicilia e Sardegna, condizioni di generale variabilità altrove. NEVE su Marche, Umbria e rilievi Appenninici settentrionali oltre i 200/500 metri, NEVE sui rilievi della Calabria oltre i 650/800 metri.
In serata precipitazioni diffuse in risalita lungo l'adriatico dal nord della Puglia verso Molise, Abruzzo, Marche, Umbria orientale e Romagna anche a tratti di forte intensità, precipitazioni sparse su Emilia, resto dell'Umbria e Calabria tirrenica, locali sul resto della Puglia, Campania e Sardegna, variabile altrove. NEVE sui rilievi appenninici centrali oltre i 400/600 metri, NEVE su Emilia nella notte fin in pianura in particolare da Bologna verso ovest nella fascia a sud della Via Emilia, NEVE a tratti mista pioggia sulla fascia pedemontana della Romagna occidentale con neve oltre i 200/400 metri, NEVE sui rilievi Appenninici delle Marche settentrionali oltre i 300/600 metri.
Venti a rotazione ciclonica in rinforzo specie dalla serata sul basso Adriatico per approfondimento e risalita del minimo depressionario.
Mari molto mossi Mar di Sardegna e Adriatico settentrionale, generalmente mossi i restanti mari.
Temperature generalmente stazionarie con punte massime locali di 11/12°C sulla Puglia meridionale.
Accumuli nevosi previsti nelle prossime 48 ore - ARPEGE

LUNEDÌ 23 GENNAIO
In mattinata precipitazioni diffuse sull'Emilia Romagna, sparse su Piemonte centro meridionale e Veneto meridionale, locali rovesci tra Campania e Lazio meridionale, locali precipitazioni su alta Toscana, Sicilia sud occidentale e Sardegna settentrionale, variabile sulle restanti zone. NEVE nelle prime ore del mattino a tratti fin in pianura sull'Emilia centro occidentale in particolare nelle fasce pedemontane, mista a pioggia fin su Bologna e neve oltre i 200/300 metri. NEVE in Romagna oltre i 300/500 metri, NEVE sul Piemonte meridionale oltre i 200/400 metri e sul Veneto oltre 600/800 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse dall'Emilia Romagna in risalita verso Veneto centro meridionale, Trentino centro meridionale, Lombardia e Piemonte, precipitazioni locali sul Friuli Venezia Giulia, costa tirrenica del Lazio, Sardegna settentrionale e Sicilia occidentale, variabile sulle restanti zone. NEVE sui rilievi Alpini centro orientali oltre i 400/800 metri, NEVE su Cuneo ed a tratti anche su Torino.
In serata precipitazioni sparse su Veneto e Friuli Venezia Giulia, locali su Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, occasionali sulla costa tirrenica del Lazio, condizioni di generale variabilità altrove. NEVE debole su Torinese e Cuneese, NEVE sui rilievi Alpini centro orientali oltre i 500/800 metri.
Venti moderati da NE sull'alto Adriatico, da SE sul medio basso Adriatico, variabili altrove.
Mari molto mossi il nord Adriatico, Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, generalmente mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento specie in quota su tutte le zone con punte massime locali di 13°C su Puglia meridionale e Sicilia sud orientale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter

Ultime News Giornale Meteo

Weekend con prevalenza di sole ma domenica fronte freddo

Ancora 48 ore di bel tempo grazie alla presenza dell'alta pressione sull'Italia con ulteriore lieve rialzo delle temperature specie nei valori massimi. Domenica discesa di aria mol...

Anticiclone fino a sabato poi colpo di coda invernale

Estensione dell'Anticiclone al Mediterraneo centrale posizionato con il suo centro sul nord Europa fino alla prima parte di sabato con prevalenza di bel tempo e temperature in grad...