Alta Pressione in rimonta, marginale ingresso freddo da est

Inizio nuova settimana con aumento della pressionne su tutto il paese ma anche parziale ingresso freddo da est senza precipitazioni significative. Martedì e mercoledì molte nuvole ☁️ specie al Centro Sud, Liguria ed Emilia Romagna con locali piovaschi 🌦️ sulla Sicilia orientale ed occasionali su Appennino centrale. Temperature in lieve calo sui settori adriatici.


Il vortice ciclonico che ha condizionato il tempo sul nostro paese nei giorni scorsi è ormai lontano, posizionato con il suo centro sul Mediterraneo sud-orientale. La pressione sull'Italia tenderà ad aumentare per l'estensione sul Mediterraneo centrale di un Anticiclone posizionato con i suoi massimi domani tra Slovacchia e Repubblica Ceca ed esteso a parte dell'Europa centro orientale. Questa situazione porterà all'ingresso da est di refoli freddi di matrice continentale che interesseranno per lo più il Nord, i settori Adriatici e lo Ionio.
Ghiaccio e neve con temperature vicina a -17°C - Immagine dalla webcam di Campo Felice alla quota di 1545 m in Abruzzo

LUNEDÌ 17 FEBBRAIO
In mattinata nuvole medio basse lungo il settore adriatico centro meridionale e costa Romagnola, alternanza di sole a passaggi nuvolosi sul resto del paese. Gelate in Pianura Padana e valle interne con anche inversioni in vallata ma anche in zone interne di media alta quota al Centro Nord.
Nel pomeriggio nuvolosità irregolare sul medio basso Adriatico con occasionali piovaschi tra costa ionica della Basilicata e centro nord Calabria ionica, variabile sul resto del Centro Sud, Liguria e Alpi nord orientali, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata occasionali deboli precipitazioni sulla Calabria ionica centro settentrionale, nuvolosità irregolare sul medio basso Adriatico ed al Sud, variabile su Sardegna, resto del Centro, Liguria e rilievi Alpini centro orientali, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti localmente moderati settentrionali su Adriatico, Puglia, nord Ionio e Ligure centro occidentale, localmente moderati da NE lungo le coste di Friuli Venezia Giulia e Veneto, deboli variabili altrove.
Mari mossi Adriatico, Canale d'Otranto e Ligure occidentale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione al Centro Nord e lungo l'adriatico, stazionarie su Sardegna e Sicilia. Punte massime locali di 16°C sulla Sardegna meridionale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

MARTEDÌ 18 FEBBRAIO
In mattinata nubi medio basse di passaggio al Centro Sud ed Emilia Romagna, variabile su Liguria e Nord Ovest, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio nuvolosità irregolare al Centro Sud, Emilia Romagna e Liguria con occasionali piovaschi possibili sulla Sicilia orientale, variabile altrove.
In serata nuvolosità irregolare su gran parte del paese con occasionali deboli precipitazioni sulla Sicilia orientale.
Venti localmente moderati settentrionali su Adriatico meridionale e Ionio settentrionale, localmente moderati da ENE sul nord Adriatico, deboli variabili altrove.
Mari da poco mossi a mossi Adriatico meridionale e Ionio meridionale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature generalmente stazionarie con punte massime locali di 16/17°C sulla Sardegna.
Temperature previste alla quota di circa 1500 metri per domani sera - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Tra nuvole, spazi di sole e locali deboli piogge

Italia protetta dalle perturbazioni da un promontorio Anticiclonico che dall'Atlantico centrale si spinge sul nord Africa e fino al nostro paese. Si avvicina all'Europa occidentale...

Tempo variabile con locali deboli precipitazioni

Anticiclone in estensione dall'Atlantico centrale verso il nord Africa a ponte sull'Europa centro orientale e Russia. Richiamo gradualmente più caldo sull'Europa centro occidental...