L'Elmo di Thor danza nei cieli invernali

NGC 2359 nota anche come Elmo di Thor per la sua forma somigliante al copricapo della potente divinità vichinga è una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore..


Da oggi nasce una interessante e stimolante rubrica riguardo i “gioielli” cosmici che popolano la volta celeste, oggetti spesso “invisibili” all’osservazione diretta con telescopi amatoriali, galassie lontanissime, nebulose dalle forme e colori bizzarri, ammassi stellari puntiformi come capocchie di spillo: attraverso le fotografie effettuate dal sottoscritto dal mio cortile di casa con forte inquinamento luminoso (periferia di Modena), vorrei effettuare una sorta di viaggio “cosmico” fotografico e stimolare ai più curiosi la voglia di “provare” ad immortalare tali bellezze. Non servono grandi strumentazioni per ottenere risultati discreti, certamente un po’ di studio e pratica, ma con tanta passione e voglia (ed anche delusioni, ma mai demordere) ognuno può ambire al suo “quadretto celeste personalizzato”…
Nebulosa NGC 2359 "Elmo" di Thor - Photo Credit: Andrea Arbizzi

NGC 2359 (nota anche come "Elmo" di Thor per la sua forma somigliante al copricapo della potente divinità vichinga) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore. E’ un oggetto che può essere ammirato nella sua bellezza solo attraverso la fotografia e può essere osservato durante le notti invernali: anche se ci sono testimonianze di essere stato avvistato con binocoli da 100 mm di diametro, per essere nettamente percepito è necessario almeno un telescopio da 20cm con l’ausilio di un filtro interferenziale UHC o meglio OIII. Avendo dimensioni 8×6 minuti d’arco e una magnitudine visuale di 11,50 si consiglia di usare bassi ingrandimenti ed ovviamente un cielo privo di inquinamento luminoso.

La posizione nel cielo dell'oggetto dal mio cortile di casa è molto bassa e transita sopra le luci della città di Modena: quindi le condizioni di ripresa sono state davvero "difficili" (a detta di molti miei amici astrofili avrei dovuto desistere) e molto "inquinate" da luci artificiali (valori di Sqm misurati direttamente sull'oggetto compresi tra 17 e 17,5 oppure cielo di grado >9 sulla scala di Bortle, il peggiore). Per saperne di più su come si valuta la qualità di un cielo notturno vi rimando all'articolo Quanto è Buio il Cielo di Notte ?

La seguente foto ha anche vinto il premio come miglior foto del 9 Dicembre 2021 APOD (Astronomy Picture of the Day) sul sito astronomia.com - Elmo di Thor.

Dati tecnici di ripresa e strumentazione usata:
Telescopio: TS Doublet Apo 125 f7,8 + Apex Reducer = f5,1 (640 mm)
Camera: ZWO ASI533MC Pro
Montatura: iOptron CEM40
Camera di guida: ASI290MM Mini + ZWO OAG (guida fuori asse)
Focheggiatore elettronico: ZWO EAF
Mini PC per gestire il tutto: ZWO AsiAir Pro
Fascia anticondensa: Artesky dew heater
Riprese effettuate tra Novembre e Dicembre 2021: 89 immagini (lights) ciascuno di 600 secondi con filtro multi banda stretta Optolong L-eXtreme per un totale di 14,8h di tempo totale di scatti
Calibrazione dei lights con: 25 Darks, 50 Flats, 100 Dark-flats

Software utilizzati:
Astro Pixel Processor per calibrazione, somma e stacking finale, Photoshop 2021 (con plugins APF-R, Photokemi's ST, Astronomy AT, Astropanel, Starizona AA), Starnet++, Topaz Denoise, Siril 1.0

Luogo di ripresa:
Periferia di Modena (Sqm 18.3-18.8 Bortle 7,5-8)

Profilo Facebook: Andrea Arbizzi
Astro photo gallery personale: Astro Photo Gallery

Ultime News Astronomia e Scienza

L'impatto delle Tempeste Solari sul nostro Pianeta

Sei pronto a scoprire il lato energetico del nostro sistema solare? Le tempeste solari sono eventi affascinanti e potenzialmente pericolosi che influenzano la Terr...

Le 10 migliori destinazioni turistiche per gli amanti dell'astronomia

Che tu sia interessato a osservare le costellazioni, ad ammirare l'eclissi solari o ad esplorare osservatori astronomici ecco la lista che ti fornirà una panoramica delle mete imp...